14/09/08

L'Europarlamento boccia il nucleare

Primo no del Parlamento europeo al nucleare: bocciata dalla commissione industria, ricerca ed energia (Itre) la possibilità di introdurlo - nell'ambito della promozione delle energie rinnovabili - come fonte utile alla lotta al cambiamento climatico. Via La Nuova Ecologia.it

All together now


I mille, molto giovani, della scuola estiva PD, continuano a discutere assieme su Agorà Globale Locale e su Facebook nel group: Quelli che la Summer School del PD sul Lago Trasimeno..

13/09/08

Cambiate voi stessi per cambiare il mondo


Rifkin stamattina ha illustrato i quattro pilastri della quarta rivoluzione industriale: la riduzione delle emissioni di co2, la produzione dell’energia rinnovabile in ogni edificio, l’uso dell’idrogeno per immagazzinarla, un infrastruttura distributiva di rete che abbatta i confini nazionali.“Un ultimo pensiero: voglio che lasciate questa stanza con passione, impegno e senza pessimismo. Con un miracolo meraviglioso abbiamo scoperto che tutti gli uomini e mammiferi che nutrono i loro piccoli hanno neuroni specchio, scoperti da italiani. Cosa sono? I neuroni dell’empatia. È intrinseca nei mammiferi, nei primati...nasciamo empatici.Quando empatizzo con te è perchè posso odorarti, sentire la tua vulnerabilità, il desiderio di vivere bene, empatizzo perchè soffro e gioisco con te”. Poi: “Il pil è importante, la ragione è il nostro collante sociale e le istituzioni sono geopolitica. Ma nella nuova era non siamo cattivi dalla nascita, nasciamo e cerchiamo gli altri per vivere meglio. La libertà non è autonomia, quando si è vecchi e grigi come me se siamo autonomi abbiamo vissuto poco. La libertà della biosfera è vivere bene con gli altri”.
Chiude con un appello:“Ogni giovane dica al PD cosa vuole: siamo nel 2008 sono venuto ogni anno in Italia ma non c’è nessun movimento, avete guidato tanti cambiamenti? Guidate questo! Questo è un cambiamento personale, ora è ora, e non si parla più, è ora di fare. Mettete i 4 pilastri e fateci passare questa porta. Salvate la biosfera, democratizzate l’energia e date un’eredità alle generazioni future. Questa è la vostra missione per salvare i figli ancora non nati che vogliono vivere nel mondo. Dategli questa possibilità'."
Qui il link e qui tutti gli interventi dei relatori della Scuola politica estiva del PD

La meritocrazia va a sinistra

Testo molto citato in questi giorni. E' una filosofia delle consulting, non è sbagliata. Se non va bene si cambia. Si decide di cambiare. Roger Abravanel, guru della McKinsey, facilitatore della l'Assemblea Regionale del PD lombardo lo spiegava in una intervista nel 2007. Il suo intervento, di alcuni giorni, allaassemblea dei PDiessini lombardi è commentato sul blog di Ivan Scalfarotto. La meritocrazia non è di destra. E' un valore di coloro che credono che passione nel lavoro, competenze, studio e apprendimento, innovazione, siano importanti.

Il mondo nell'ombelico

12/09/08

I tre paradossi di Morin

"Dobbiamo ripensare lo sviluppo, la nozione di crescita in funzione del criterio fondamentale: il miglioramento della condizione umana. Il meglio non è per forza il più, in alcuni casi lo è il poco, sostituiamo la qualità alla quantità”." Così Edgar Morin 87 anni, vero nome Edgar Nahoum, maestro di molti di noi con Il paradigma perduto del 1973 e Il Metodo del 1977, a “Globalelocale”, Scuola politica estiva del PD aperta ieri a Cortona con un intervento di Dario Franceschini

Wikia green

Wikia-Green è la prima enciclopedia on-line tutta improntata sull’ecologia
Un mega-raccoglitore per raggruppare tutte le informazioni sull'ambiente. Il funzionamento sarà identico a quello di Wikipedia, cioè darà la possibilità a tutti di ampliare le voci presenti, raccogliere informazioni e consultare anche un glossario con parole nuove, tutto ovviamente gratis e in 70 lingue diverse (via Ecologiae).

11/09/08

Cittadini del mondo

Un articolo di Ivano Barberini su Specchio Economico
A Barberini verrà consegnato il 14 ottobre il Sigillum magnum dalla Università di Bologna.In passato questo onore è toccato a personaggi del calibro di Shimon Peres (premio nobel per la pace), Jacques Delors (presidente della Commissione Europea), Rudolf Emil Kalman (uno degli scienziati che resero possibile il successo dell’allunaggio dell’Apollo 11), il Santo Padre Giovanni Paolo II, Jean Marie Lehn (premio nobel per la chimica).

Ravenna 2008

Vi segnalo la Conferenza Ravenna 2008 che si terrà Venerdì 10 ottobre presso il Teatro Alighieri di Ravenna, dalle 9:00 alle 18:00. Due le sessioni di approfondimento dei temi chiave:
- Sessione 1 - mattina: presentare il punto di vista degli stakeholder e approfondire il rapporto con i media;
- Sessione 2 - pomeriggio: proporre soluzioni che coinvolgano lo sviluppo dal basso; presentare il “libro bianco” sulle buone pratiche (oltre 1000 le esperienze e buone pratiche raccolte per la manifestazione) e una proposta sulle soluzioni/opportunità.

Contabilità ambientale

La direttiva europea «20-20-20» sull'ambiente e l'energia potrebbe costare all'Italia più di 23 miliardi di euro l'anno fra il 2013 e il 2020. Quanto una manovra finanziaria particolarmente robusta. Le stime più accreditate parlano di una cifra oltre i 20-23 miliardi con un'ipotesi massima oltre i 25 miliardi l'anno, fino ai 27 miliardi. Su Il Sole 24 ORE

10/09/08

E da domani a Roma

Dal blog del collega Gianni Cuperlo, uno stralcio illuminante di un vecchio discorso di Obama: “La domanda non è se una nuova economia dell’energia rinnovabile potrà prosperare in futuro, ma dove ciò accadrà. E se vogliamo che quel posto siano gli Stati Uniti d’America non possiamo aspettare ancora. Da presidente fisserò obiettivi ambiziosi per questo paese, così alti che la tecnologia in grado di realizzarli non esiste ancora. Ma questo in passato non ci ha mai bloccato…..ecco perché il mio programma non consiste solo nel rendere cara l’energia sporca ma nel rendere accessibile quella pulita, un progetto che creerà milioni di posti di lavoro. Il primo passo per fare tutto questo è eliminare gradualmente un’economia basata sul carbone che è la causa del cambiamento climatico. Da presidente fisserò un tetto rigido a tutte le emissioni di carbonio: una riduzione dell’80% entro il 2050…è tempo che il modo più pulito di fare impresa diventi anche il più redditizio” (dal discorso tenuto a Portsmouth, New Hampshire, l’8 ottobre 2007)
E da domani ricomincia il lavoro in VIII Commissione....

09/09/08

La scienza tra coraggio e paura

Domani entrerà in funzione al Cern di Ginevra l’acceleratore di particelle più grande e potente del mondo, che nei prossimi mesi dovrebbe essere in grado di riprodurre le condizioni iniziali presenti nell’universo nel momento del big bang. Lhc è un progetto che è costato 6 miliardi di euro e anni di lavoro e farà scontrare due fasci di protoni con energie fino a sette volte superiori a quelle degli acceleratori utilizzati oggi per osservare le diverse particelle elementari che si formeranno da queste collisioni.
L’attesa da parte del mondo scientifico è molto alta e solo in parte incrinata dall’allarme lanciato da chi teme che l’esperimento possa creare dei buchi neri capaci di ingoiare parti del pianeta terra. Ma questi “due signori” che hanno addirittura inviato un esposto per fermare l’esperimento, non sono neppure scienziati. Via greenreport

8 settembre 2008: oggi


La Festa Nazionale di Pontelagoscuro dedicata all’ambiente anche quest’anno, così come era successo nel passato, ha rappresentato una sorta di anteprima rispetto alle novità delle politiche del centro sinistra. La storica Festa infatti fu nel settembre del 2002, la prima Festa nazionale dell’Ulivo in Italia.
Anteprima perché Veltroni ha preannunciato, per poi sviluppare a Firenze, le linee strategiche di azione del PD. E, se mai ve ne fosse ancora bisogno, ha sottolineato che fra i grandi temi i cambiamenti climatici, l’ambiente , la mobilità sono prioritari per una grande forza riformista come il PD.


La Festa è stata una scommessa: molti i dibattiti e le iniziative in programma (a volte anche due al giorno) con una prevalenza locale nella prima settimana per poi spaziare su ambiti nazionali la seconda. Programma valutato inizialmente forse un po’ ambizioso, ma che a consuntivo è stato sicuramente apprezzato.
Oltre 100 relatori, defezioni quasi nulle (molti relatori sono venuti da altre città. Qualcuno dalla Sicilia, da Roma, da Padova, da Firenze, da Salerno), presenza di molte istituzioni (regioni, province, associazioni) e anche di partiti del governo (Lega, An)
Da parte di tutti grande disponibilità e voglia di discutere e di fare.

L’iniziativa sulla gestione dei servizi locali in ambito provinciale ha visto la partecipazione di oltre 150 persone. Molto bene il dibattito anche sulla gestione dei rifiuti. Un confronto, alla luce della nuova direttiva comunitaria, su come raggiungere percentuali elevate di recupero della materia e al tempo stesso dotarsi di un efficiente impiantistica di smaltimento. Interessanti e anche innovative le proposte del Prof Raffaello Cossu che ha evidenziato come non vi possa essere un’unica tecnica, ma che anche la discarica deve essere rivalutata. Fortini , Federambiente, ha illustrato la situazione nazionale oltre che fare il punto su Napoli, dove è stato ribadito che il Piano attuale è quello messo in cantiere dal Governo Prodi.
Confronto pacato ma stimolante quello fra Zanichelli, il Prof. Ghetti, Bruna Sibille e il Presidente della Commissione Ambiente Angelo Alessandri (Lega Nord) sulla Pianura Padana intesa come grande emergenza ambientale. Convergenze sulla necessità di dare un governo più integrato e semplificato alle grandi questioni come la regimazione delle acque del Po. Inevitabilmente si è parlato di federalismo e come ci sia necessità di maggior collaborazione fra le regioni e lo stato.

Si è parlato di imprese , sostenibilità ed energia nel dibattito moderato da Marisa Parmigiani, fra Paola Merloni, il Presidente di Unipol Stefanini , Zampini di Ansaldo, il Sindaco Sateriale e Raffaella Mariani . Numerosi gli spunti interessanti fra tutti il rapporto fra amministrazione locale e impresa e quale integrazione delle politiche di sostenibilità in ambito europeo. Oltre 200 le persone che hanno seguito l’iniziativa.
Faccia a faccia fra Matteo Colannino e Mario Baldassari su Alitalia e il rapporto fra globalizzazione e ambiente. Interventi anche di Massimo Marchignoli e di Patrizio Bianchi che hanno permesso di approfondire i vari temi. Rispetto alla questione energetica è emersa l’importanza della ricerca finalizzata come unica risposta alle sfide future.
Il circolo Obama e Imille hanno trattato il tema della informazione, portando esempi concreti su come quello ambientale sia un ambito dove spesso si passa dal catastrofismo alla negazione senza valutare le fonti scientifiche di riferimento. Caserini, Longobardi, Civati, coordinati da Truffi, hanno inoltre commentato l’utilizzo della rete e dei forum per la diffusione della controinformazione.
Un interessante incontro su mobilità e infrastrutture ha visto il Ministro ombra Andrea Martella illustrare alcuni impegni del PD, Sergio Gentili, responsabile PD nazionale della mobilità ha delineato le priorità mettendo in luce l’importanza della mobilità urbana, ma ha sottolineato l’importanza di effettuare scelte riguardo ad alcune infrastrutture strategiche. Anna Donati ha messo in evidenza quanto sia elevato il rischio di costruire grandi infrastrutture che non risolvono i nodi cruciali della mobilità del nostro Paese. Ha ribadito che la posizione dei Verdi, in questo settore, è sempre stata propositiva e non negazionista. Alfredo Peri, Assessore regionale dell’Emilia Romagna, ha messo in evidenza come dietro alle politiche governative non vi sia un disegno strategico ma un elenco di opere da realizzare non molto diverso da quello del Governo Prodi. Fabrizio Vigni ha delineato l’impegno dell’Associazione Ecodem annunciando numerose iniziative per il prossimo autunno sul tema della mobilità, con particolare riguardo al trasporto pubblico.
L’ultima sera si è affrontato il tema energetico con Testa, Zamparutti, D’Arrigo e Della Seta, coordinati da Margiotta, Vicepresidente della Commissione Ambiente alla Camera.
Dibattito non molto frequentato ma che ha visto una forte consonanza di intenti rispetto alle priorità. Risparmio e rinnovabili e poi ricerca nel nucleare

Complessivamente una buona partecipazione e soprattutto un pubblico molto interessato. E’stata l’occasione anche per avere informazioni rispetto alle linee strategiche del Pd su temi come energia, sviluppo sostenibile, gestione dei rifiuti.

Un ringraziamento agli organizzatori locali per il grande sforzo profuso e all’Associazione Ecodem per la collaborazione.
Siamo convinti che le Feste possano ritornare ad essere luoghi di elaborazione e confronto politico-culturale. Il Partito Democratico ne ha bisogno !!!

8 settembre 2002: ieri

08/09/08

Lovins a Cernobbio

La microgenerazione elettrica fatta di sole e di vento batte il nucleare. Il sorpasso è avvenuto nel 2006, quando per la prima volta la produzione dei piccoli impianti (costruiti dalle fabbriche per il proprio fabbisogno o sulle case, nei centri commerciali), basata su fonti rinnovabili, è arrivata a coprire un sesto del totale di elettricità al mondo, addirittura un terzo della nuova generazione. A fornire queste cifre al Workshop Ambrosetti di Cernobbio è Amory B. Lovins, un americano che oltre a essere co-fondatore e direttore scientifico dell’istituto Rocky Mountain in Colorado è stato consigliere di 19 capi di stato e di cui qui avevamo già parlato. Wall Street, dice, «sul nucleare non scommette nemmeno un penny, e questo dimostra che c’è qualcosa di sbagliato in quel business».
Via LASTAMPA

Alla fine..



Oggi si è sposato a Cortona, anche Jovanotti.
Alla fine sono i fatti che contano, no?
Alla fine è anche la festa, qui il programma di domani, Lunedì 8 settembre
Ore 18
Presentazione del Libro “Guida al Consumo Critico" di Francesco Gesualdi, Editrice EMI
A cura dei G.A.S e produttori biologici
seguirà
“Sprizziamoci di GAS”
Aperitivo a cura del Gruppo Acquisti Solidali
Ore 21
“Energia: guardare al futuro”
Intervengono:
Giacomo D’Arrigo - Coordinatore nazionale ANCI giovani
Roberto Della Seta - Capo gruppo Commissione Ambiente Senato - PD
Federico Testa - Responsabile PD Energia
Elisabetta Zamparutti - Commissione Ambiente Camera dei Deputati - Gruppo Radicale
Coordina: Salvatore Margiotta - Vice Presidente Commissione Ambiente Camera dei Deputati e Resp.le PD Cambiamenti Climatici

BUONANOTTE......

Esclavo de la pasión, no del petróleo

On line la guida di Greenpeace Messico sul fare verde. Cosa c'è da fare lo leggete qui, se conoscete un pò di spagnolo...(grazie Ciwa)

06/09/08

Tutto il bene del mondo oltre il ponte


Avevamo vent'anni e oltre il ponte
Oltre il ponte che è in mano nemica
Vedevam l'altra riva, la vita,
Tutto il bene del mondo oltre il ponte.
Tutto il male avevamo di fronte,
Tutto il bene avevamo nel cuore,
A vent'anni la vita è oltre il ponte,
Oltre il fuoco comincia l'amore.

E' un bellissimo testo di Calvino che ricorda la sua militanza nella Resistenza e la necessità di tramandare alle future generazioni i valori che stavano alla base di quella scelta. È stato interpretato anche da Moni Ovadia insieme ai Modena City Ramblers nell'album collettivo "Appunti Partigiani". Ponte d'ambiente è un pò in fondo una iniziativa di resistenza.
Dunque, la Festa procede, anche se non riesco a postare perchè sono sempre là. Convegni sempre più partecipati (stasera a quello sulla caccia la sala era piena)...e ristorante e tombola affollati. Oggi alle 18 sono venuti Vetroni e Franceschini che hanno parlato di fronte ad almeno 2000 persone.
Oggi, sabato 6, altro incontro importante alle ore 21
“Verso una economia della sostenibilità”
Intervengono:
Mario Baldassarri - Presidente Commissione Finanze Senato
Patrizio Bianchi - Rettore Università di Ferrara
Matteo Colaninno - Ministro sviluppo economico del governo ombra PD
Massimo Marchignoli - Commissione Finanze Camera dei Deputati - PD
Intervistati da Luigi Marattin
In collaborazione con il Forum provinciale PD Economia e Sviluppo
Saltano invece Calabrese e la iniziativa delle 18 di domenica.

03/09/08

Letture estive

L'estate è di solito il periodo in cui si può con più calma dedicarsi alle letture. Avevo messo da parte tre libri , molto diversi fra loro , che devo dire mi sono piaciuti anche se non tutti allo stesso modo. Non voglio annoiarvi ma un paio di commenti li vorrei fare. Il primo scritto da Carlo Lucarelli e, da cui è stato tratto la serie televisiva fatta molto bene, è il Commissario De Luca. Sono tre storie a "sfondo giallo"che si svolgono in uno dei periodi più critici della storia italiana del 900 , cioè la fine della seconda guerra mondiale e la sconfitta del fascismo. Lucarelli attraverso la figura del Commissario De Luca ricrea e ci parla delle ambiguità di quel periodo. Ve lo consiglio.
Non vi consiglio invece il libro di Gwyneth Cravens dal titolo : Il nucleare salverà il mondo. Trattasi della serie ex anti nuclearista pentita. O meglio il libro un pò noioso ricco di particolari tecnici ma a mio parere mal mescolati con il percorso personale dell'autrice, ha come obiettivo di convincere che in fondo il nucleare è la miglior tecnologia esistente. In reltà l'Autrice finisce per convincere il lettore italiano che forse per adottare il nucleare nel nostro Paese le cose da fare sono talmente tante e importanti che se si parte oggi ci vorranno almeno una decina di anni per partire davvero. La Cravens mette in evidenza come gli Stati Uniti per attivare le forze coinvolte attorno al nucleare soprattutto sul tema controllo e sicurezza abbiano investito milioni di dollari e abbiano formato migliaia di tecnici coinvolgendo centri di ricerca, università e abbiano istituito agenzie solo preposte per il controllo ambientale.
L'ultimo libro che vi dico la verità non ho ancora terminato è di Ferdinando Imposimato e Sandro Provvisionato dal titolo Doveva Morire. E' sostanzialmente la ricostruzione dell'omicidio di Aldo Moro da parte del Giudice che indagò su i tanti misteri attorno alla vicenda. Libro che va letto anche se forse non aggiunge tantissimo a ciò che oggi sappiamo, ma ricordare quei momenti magari è importante in questo periodo

01/09/08

Bratti risponde

Cambio di programma! Matteoli non viene perchè in trattativa con Alitalia. Stasera question time con me. Vi aspetto...