Oggi Chiavari e la Liguria, mentre ancora non è passata l'emergenza in Toscana, Lombardia, Emilia Romagna. E' doveroso preoccuparsi della gestione delle emergenze ma ancora di più assumere come prioritario un impegno che metta al centro l'obiettivo della prevenzione, così come si sta facendo da alcuni mesi grazie al lavoro della Struttura di missione Italia Sicura e ai provvedimenti gia' contenuti nello Sblocca Italia e nel Collegato ambientale che la Camera voterà proprio questa settimana.
Sblocco di risorse per oltre 2 miliardi di euro per opere contro il dissesto, stanziamenti dedicati alla messa in sicurezza delle aree metropolitane, semplificazioni delle procedure e rimozione degli ostacoli che hanno impedito in alcuni casi la rapida realizzazione di interventi necessari alla tutela della pubblica incolumità. Con la definitiva riorganizzazione dei distretti idrografici contenuta nel Collegato ambientale si avrà poi finalmente un quadro certo delle responsabilità in materia di programmazione e gestione dei dei piani di bacino, recependo gli obiettivi definiti dalle direttive Acqua e Alluvioni dell'UE. Ora si tratta di sfruttare al meglio le risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020, costruendo insieme a tutti i soggetti che oggi partecipano agli Stati generali contro il dissesto idrogeologico un percorso condiviso che consenta davvero di fare della messa in sicurezza del territorio la piu' grande e importante opera pubblica su cui investire per una vera rigenerazione del Paese".
(ITALPRESS).
Nessun commento:
Posta un commento