La Procura ha convalidato il sequestro dell’area e aperto un fascicolo per incendio doloso. Questa mattina sopralluogo degli investigatori con i tecnici Arpav. Il titolare: «Non c’è amianto»
«Attendo il sopralluogo dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine per capire da cosa sia scaturito l’incendio», dice Cesare Cassol, originario di Belluno, titolare della ditta di trasporti, logistica e spedizioni “Cassol S.r.l.” e proprietario del capannone dal 1964. «Voglio credere che non ci sia il dolo, anche se solo gli esiti delle indagini daranno una risposta. Mi auguro si sia trattato di un cortocircuito o di qualche sistema elettrico che è saltato. L’ipotesi che qualcuno abbia appiccato di proposito il fuoco non è mai bella, anche se noi come Cassol S.r.l. non abbiamo nemici e il capannone è da più di trent’anni che lo diamo in affitto». Lo stabile di via dell’Industria, ex deposito di materiale edilizio, poi preso in gestione dalle “Zambelli gomme”, era affittato alla “Aquilotto traslochi” di Dumitru Dragan, cittadino rumeno che da appena un anno gestiva il capannone. «Più che miei i grossi danni sono suoi. Entrambi siamo assicurati ma io ho perso un capannone, lui ha perso la sede della sua attività. Bisognerà vedere se riuscirà a continuare a lavorare. Dobbiamo valutare se valga la pena di ristrutturare l’intero capannone o se convenga al contrario lasciare stare tutto», prosegue Cassol, «Il contratto d’affitto con la Aquilotto traslochi sarebbe di altri cinque anni, ma è ancora presto per decidere le sorti del deposito. Certo sarebbe un peccato se scomparisse perché quella di Padova era la prima filiale che avevamo aperto nel Veneto, la più storica». Una struttura di vecchia data ma mai lasciata andare, sottolinea il proprietario, che si sente sicuro anche dal punto di vista della tossicità dei materiali con cui era costruito il capannone. «Il tetto, che originariamente era in eternit, l’avevamo rifatto per intero negli anni ’80. Non c’è dunque alcun pericolo amianto».
Nessun commento:
Posta un commento