La location dell’evento, che durerà una settimana a partire da venerdì 4 ottobre fino a domenica 13 ottobre, sarà il Museo di Storia Naturale di Ferrara. Il Museo, che custodisce un esemplare di amianto, è stato scelto per questo motivo e per il fatto di trovarsi nel centro storico della città e facilmente raggiungibile dalle principali location del festival.Sabato 5 ottobre a partire dalle ore 9.45, Officina Dinamica propone l’incontro “Conoscere per Capire”. L’ingresso è gratuito aperto a tutti. La sede sarà una sala a piano terra del Museo e il suo taglio sarà soprattutto divulgativo e in linea con l’essenza di Internazionale. Fra gli interventi, oltre a quello del direttore del museo ospitante, Stefano Mazzotti, vi saranno quelli dell’assessore comunale al ’Ambiente Rossella Zadro, delle presidenti delle associazioni culturali Officina Dinamica di Ferrara e Metarte di Gradisca d’Isonzo, rispettivamente Roberta Lazzarini e Chiara Aglialoro, del professore del Dipartimento di Scienze della Terra di Unife, Giuseppe Cruciani, del ricercatore Cnr Claudio Natali e del comandante della Polizia Provinciale di Ferrara, Claudio Castagnoli.
L’incontro prevede scambi di esperienze e spunti di riflessione con Roberto Del Grande, curatore del progetto Asbestos, la giornalista Antonella Beccaria, Elisa e Giancarlo Mucchi di Polis-Artika, e gli scrittori Girolamo De Michele, Enrico Bullian, Wu Ming1 e Alberto Prunetti. È inoltre prevista la partecipazione dell’onorevole Alessandro Bratti, responsabile per le politiche di gestione dei rifiuti del Pd nazionale e capogruppo nella Commissione Ecomafie nella XVI legislatura.
ESTENSE
Nessun commento:
Posta un commento