
Su IlPost di Luca Sofri i conti per capire cosa cambia con l'uscita dei finiani
Il 30 sera. Non mancate.
A Bosco Albergati la prima Festa Regionale del PD dal 23 luglio al 9 agosto
L’ENEA ha presentato il Rapporto Fonti Rinnovabili 2010 per fornire una analisi del settore delle rinnovabili in Italia, comprendendo previsioni di scenario a livello nazionale e internazionale ed una panoramica delle tecnologie più promettenti, come le smart grid.
Si è conclusa la prima festa del PD sulla green economy a Carpi con uno strepitoso successo sia di presenze che di incasso. Un incasso di 750.000 euro con un aumento rispetto al 2009 e un guadagno netto di circa 30000 euro.
Di seguito la intervista di Giorgio Mottola su Terra
Roma, 13 LUG (Il Velino) - "La proroga del decantato sistema Sistri (Sistema di tracciabilita' informatica dei rifiuti) era inevitabile, ma dimostra tutto il fallimento delle politiche del governo nella gestione dei rifiuti". Lo affermano Raffaella Mariani e Alessandro Bratti, deputati del Pd, (capigruppo in commissione Ambiente e nella Bicamerale sui Rifiuti). "Nella modifica del codice ambientale non vi e' traccia della parte relativa alla gestione integrata dei rifiuti e nemmeno delle bonifiche. Sono state abolite le autorita' di ambito preposte all'effettuazione delle gare per la gestione dei rifiuti e non e' chiaro che cosa succedera' alla scadenza dei contratti ancora validi - continuano i due esponenti del Pd -. Il recepimento della direttiva europea sui rifiuti, che porta nuovi obiettivi di recupero della materia al 55 per cento, sembrava imminente, ma non e' ancora stata attuata. In commissione Ambiente stiamo ancora aspettando che il ministro risponda alle domande che abbiamo posto circa un anno fa, molte delle quali riguardavano il ciclo dei rifiuti - concludono Mariani e Bratti -. Purtroppo dobbiamo ancora una volta constatare lo scarso rispetto del Parlamento da parte di Prestigiacomo nonche' superficialita' nell'affrontare uno dei temi ambientali e di legalita' piu' preoccupanti per il nostro Paese". (com/sta) 132055 LUG 10 NNNN
Il sogno dello sviluppo sostenibile non può che essere bipartisan. Segnalo un articolo di Enrico Cancila pubblicato dalla rivista web di Farefuturo, ffwebmagazine.it sul libro "Green went wrong", dell'ambientalista Heather Rogers, che sferza un duro attacco alla nuova consapevolezza verde e alla retorica della green economy.
Il Gruppo di lavoro “Contabilità ambientale degli Enti Locali” dell’Associazione Coordinamento Agenda 21 locali Italiane ha condotto nei primi mesi del 2010 un'indagine sulla contabilità ambientale attraverso un questionario on- line rivolto a tutti gli enti locali Italiani, Comuni e Provincie, anche se non hanno già avviato esperienze a riguardo. L'indagine è stata realizzata con collaborazione della società di consulenza Indica s.r.l. e grazie al supporto per la diffusione di molti enti e associazioni tra cui ANCI, UPI, Formez, Eco dalle Città , Rete Cartesio, Rete delle Agende 21 locali della Toscana ecc..
Un giro d’affari da 230 miliardi di euro, investimenti annui sul territorio per 16 miliardi, 118 mila occupati. Sono le dimensioni dell'intero settore energetico italiano come descritto nell’ultimo rapporto Censis commissionato da Confindustria Energia . Un rapporto intitolato “Il valore sociale dell’industria energetica italiana”, pieno di dati utili per avere un’idea di com’è e come sta cambiando il mondo dell’energia in Italia.
Arpa Emilia Romagna, Confesercenti Emilia Romagna e Fiepet hanno creato l'etichetta per riconoscere i ristoranti che rispettano determinati requisiti ambientali.