INCHIESTA MANIFATTURA AL BIVIO: IL SETTORE DELL'AEROSPAZIO CRESCE MA DEVE FARE FILIERA
Il settore dell'aerospazio italiano è in forte crescita. Commesse, partnership, investimenti. Ma i distretti italiani, in particolare quello campano e quello piemontese, hanno bisogno di accrescere le loro dimensionalita', di fare sistema con la filiera e di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni. E' questo l'argomento affrontato nella settima puntata dell'inchiesta 'Manifattura al bivio', il viaggio intrapreso da Impresa & Territori tra i settori italiani della manifattura che vogliono uscire dalla crisi. Domani l'approfondimento è rivolto ai due comparti aerospaziali: nel primo un centinaio di aziende, 39mila addetti, una crescita nel primo trimestre 2014 del 10,2% ci sono il maggior numero di progetti finanziati dal Miur, per circa 100 milioni di euro. Nel secondo 250 imprese per un fatturato complessivo di 3,6 miliardi di euro si è usciti dalla congiuntura negativa orientandosi all'innovazione come realizzazione di nuovi prodotti da destinare al mercato.
GUIDA PRATICA PER LA FAMIGLIA. DIFENDERSI DALLE MULTE LE ALTERNATIVE ALL'ACQUISTO DELL'AUTO
Se avete il timore di aver preso una multa, non è vero che potete sentirvi 'al sicuro' una volta passati i 90 giorni previsti dal Codice della strada per la notifica: le modalita' di conteggio dei termini lasciano nell'incertezza per più tempo. L'ultimo esempio viene da Milano: il Comune - messo in difficolta' dalla mole di verbali da notificare in questi mesi dopo aver attivato sette nuovi autovelox automatici ha interpretato le norme facendo partire i 90 giorni non più dalla data dell'infrazione, ma da quella in cui i vigili in ufficio visionano il fotogramma. Nella puntata di 'Guida famiglia' in edicola all'interno del Sole 24 Ore di oggi si spiega che questa prassi potrebbe essere bocciata in caso di ricorso al giudice di pace e si indicano gli elementi su cui il ricorso stesso potrebbe basarsi. La puntata di oggi, interamente dedicata all'auto, oltre che di multe si occupa di tutte le alternative possibili all'acquisto di una vettura di proprieta': dal fenomeno del momento nelle grandi citta' (il car sharing) alle offerte di 'mezza auto' (buy back) che vengono prevalentemente dalle case automobilistiche fino ai più 'tradizionali' noleggio e leasing. Ne emerge che è sempre bene orientare le proprie scelte dando poco peso alle posizioni ideologiche e alle mode passeggere: le spese necessarie per garantirsi la mobiliTà sono spesso tali da richiedere un'analisi attenta e realistica delle proprie effettive esigenze.
(Il Sole 24 Ore Radiocor)
Nessun commento:
Posta un commento