17/07/14

Lavoro. Quello 'Green' è buono, Ministri Ue riuniti a Milano


Galletti e Poletti con Commissari Hedegaard, Potocnik e Andor

Nell'Ue la crescita annuale media dell'occupazione verde è stata "del 2,7% dal 2000 al 2008" ed "è passata dai 2.400.000 posti di lavoro del 2000 ai 3 milioni e 400mila nel 2012". Agire per la sostenibilità oltre a tutelare l'ambiente aiuta l'occupazione. Infatti "ogni riduzione di un punto percentuale nell'uso delle risorse porta dai 100mila ai 200mila nuovi posti di lavoro": questo "potrebbe produrre 1.400.000-2.800.000 posti di lavoro entro il 2020". Ancora: "attraverso un aumento dell'efficienza energetica potrebbero essere creati o mantenuti fino a 2 milioni di posti di lavoro verdi entro il 2020" mentre "in tutta l'Europa la gestione e il riciclo di rifiuti potrebbero creare tra gli 0,4 e gli 0,7 milioni di posti di lavoro entro il 2020". Sul fronte della tutela del clima poi "una transizione ben gestita porterà a un guadagno netto di posti di lavoro" in una misura "tra lo 0,5 e il 2% della forza lavoro totale". Lavori di buona qualità, oltretutto, visto che uno studio dell'Ilo "ha dimostrato che la percentuale di lavoratori poco qualificati impiegati in settori ad alta intensita' di carbonio è maggiore rispetto a quella impiegata in settori a bassa emissione (26% contro 18% nella Ue15)". Su questi numeri prende le mosse il secondo appuntamento della due giorni europea a Milano. Oggi e' la volta della Riunione informale congiunta dei ministri del Lavoro e Ambiente. Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, con il collega al Lavoro Giuliano Poletti, accoglieranno Laszlo Andor, commissario europeo per l'Occupazione, gli Affari Sociali e l'Integrazione, quello all'Ambiente Janez Potocnik e la collega per l'Azione per il clima Connie Hedegaard, oltre al direttore generale dell'Ilo Guy Ryder.Le politiche ambientali, quelle sul clima, quelle sull'uso sostenibile delle risorse è il punto di partenza delle riflessioni offrono anche importanti opportunità in termini di crescita e di creazione di posti di lavoro. Il fatto è che "persino nel corso della crisi economica segnalano i materiali di preparazione del vertice milanese- la creazione di posti di lavoro legati a beni e servizi ambientali (Egss, Environmental goods and services sector) è stata rilevante". Infatti "l'occupazione connessa all'ambiente e all'efficienza energetica nell'Ue è aumentata da 3 a 4,2 milioni tra il 2002 e il 2011 e del 20% durante gli anni della recessione (2007-2011)", in base a dati Ecofys. La Commissione europea ha stimato che "un aumento nell'Ue della produttività delle risorse del 30% entro il 2030 contribuirà alla creazione di 2 milioni di posti di lavoro e alla crescita del Pil di circa l'1%". La necessità di agire è evidente, "con un livello mondiale di disoccupazione stimato intorno ai 200 milioni" (dati Ilo 2012) e "un'addizionale perdita di 5 milioni prevista per il 2013-2014 combinata con la crisi finanziaria del 2008 che ha spazzato via piu' di 50 milioni di posti di lavoro". Però una valutazione (Roland-Berger strategy consultants) prevede che "il mercato globale per i prodotti e servizi ambientali raddoppi dagli attuali 1.370 miliardi di dollari l'anno ai 2.740 miliardi di dollari l'anno nel 2020".


Ancora, in tutto il mondo i sei mercati leader nella tecnologia verde (efficienza energetica, gestione sostenibile risorse idriche, produzione e stoccaggio energia non dannosi per l'ambiente, mobilita' sostenibile, efficienza dei materiali e riciclo rifiuti) "avranno un valore complessivo di 4.400 miliardi di euro entro il 2025, cifra che corrisponde a una crescita annuale del 5,6% da adesso in poi". Insomma, alla luce di questi dati "continuare 'tutto come prima' non e' piu' un'opzione", e anche per questo un questionario Ocse inviato ai ministri del Lavoro rivela che circa il 60% dei Paesi che hanno risposto ha messo in atto almeno una misura di mercato orientata alla crescita verde, e che la misura piu' diffusa è la formazione, misure però "di minore entità e introdotte solo di recente".

(DIRE)

Nessun commento: