Non vanno per sciare o pattinare, ma per fare le previsioni meteo in vista delle gare. Sarà però una partecipazione a distanza. L'Organizzazione meteorologica mondiale ha promosso e finanziato un progetto per elaborare previsioni meteorologiche a breve termine e ad alta affidabilità, chiamato Frost 2014, visto che Sochi è in una zona molto particolare dal punto di vista meteo (tra le montagne del Caucaso e il mar Nero). I dati elaborati a Reading, in Inghilterra, utilizzando il modello matematico meteorologico Cosmo perfezionato proprio dall'Arpa, in collaborazione con l'Aeronatica militare, verranno rinviati due volte al giorno in Russia per l'elaborazione delle previsioni da parte di tecnici locali formati dall'agenzia ambientale dell'Emilia-Romagna. Si tratta dello stesso modello di previsioni usato da anni da Arpa anche in Emilia-Romagna, che "si è dimostrato in grado di generare previsioni probabilistiche con un elevato grado di affidabilità in ambienti con orografia complessa". Si tratta di un servizio fondamentale per le gare all'aria aperta, come ad esempio il salto con gli sci o le gare di fondo, soprattutto per prevedere neve, pioggia, vento, temperatura, umidità e visibilità. Arpa ha anche contribuito a formare tecnici russi per le previsioni: il progetto è stato avviato nel 2011 e gli ultimi due inverni sono serviti per testare il sistema. La collaborazione di Arpa Emilia-Romagna continuerà fino alle Paralimpiadi, che si terranno sempre a Sochi dal 7 al 16 marzo.
(DIRE)
Nessun commento:
Posta un commento