
Nasce una nuova partnership tra la rete italiana del clima e la comunità per il clima promossa dalla Banca Mondiale.
Nella fase iniziale della collaborazione i due network lavoreranno per condividere esperienze, conoscenze e contatti attraverso le proprie reti, sfruttando le potenzialità fornite dai nuovi strumenti di comunicazione (Facebook e Twitter) cercando di creare sinergie e momenti di incontro, virtuale e non, tra due mondi apparentemente lontani società civile e imprese che dovranno agire cooperando per affrontare la sfida posta dal cambiamento climatico.
Il primo appuntamento sarà a Varsavia, in occasione della COP19, all'interno del Side Event organizzato da Connect4Climate dal titolo "Be the Movement".
Italian Climate Network Onlus: Associazione di cittadini, aziende, NGO impegnati nel risolvere la questione climatica e assicurare all'Italia un futuro sostenibile. Lavora per costruire un movimento esteso e incisivo, che porti a cambiamenti positivi nella società, per la trasformazione a un'economia e un modello energetico a basso contenuto di CO2. Collabora con un gruppo diversificato di soggetti che sia il più ampio possibile, dalle aziende private ai singoli, dalle organizzazioni no profit e gruppi locali alle autorità pubbliche. È partner italiano di 350.org.http://350.org/
Connect4Climate:Promossa dalla World Bank, dal Ministero Italiano dell’Ambiente e dal Global Environmental Facility (GEF) in collaborazione con più di 150 partner, Connect4Climate (C4C) è un’iniziativa di cooperazione globale dedicata alla comunicazione e sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici. Con oltre mezzo milione di fan e follower tra Facebook, Twitter e altri canali social, C4C ha creato una community in continua espansione, composta da singoli individui e da organizzazioni di tutto il mondo accomunati dalla volontà di condividere esperienze e nuove soluzioni per la lotta ai cambiamenti climatici.
Nessun commento:
Posta un commento