
articoli correlati
Mix di energie rinnovabili e vettori elettrici
La presentazione questa mattina al Cnel, sull'onda di simulazioni che l'Enea condisce con una ferma esortazione: la sfida è ardua, ma vale la pena di impegnarsi e ce la possiamo fare.
La ricetta? Un mix irrinunciabile di interventi combinati. L'ulteriore decollo delle energie rinnovabili nella produzione elettrica, una coraggiosa sostituzione dei motori a scoppio nell'autotrazione con i motori elettrici insieme a una generale "valorizzazione" del vettore elettrico in tutta la filiera energetica e industriale del paese, un buon numero di impianti per la cattura e lo stoccaggio dell'anidride carbonica associati non solo alla generazione ma anche alla produzione industriale, un piano in vasta scala per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati che faccia perno sugli ottimi risultati ottenuti finora dagli sgravi fiscali per le operazioni di questo genere. Il tutto con un deciso sostegno alla ricerca sulle nuove tecnologie, per le quali l'Italia è comunque ben messa. Per amalgamare tutto ciò con le nuove reti intelligenti per l'energia e per le telecomunicazioni che potranno a loro volta offrire nuove opportunità di sviluppo e di primato industriale.
Efficienza innanzitutto
Il perno di tutto ciò? L'incremento dell'efficienza energetica, conferma l'Enea rilanciando il messaggio lanciato proprio pochi giorni fa dalla Confindustria nel suo ultimo studio prospettico sul binomio ambiente-energia. Ci dà una mano sottolinea rapporto la crisi globale, che se ha depresso l'economia tagliando consumi ci può comunque aiutare a rimetterci in riga rispetto all'impennata delle emissioni e dei consumi che avevamo attribuito al vecchio scenario tendenziale di sviluppo. La sfida è certamente impegnativa. La meta al 2050 indica che per ridurre le emissioni che uccidono il clima dell'80% entro quella data bisogna tagliare tra il 36 e il 40% i consumi finali di energia rispetto al 2010, quasi azzerando le emissioni nella generazione elettrica e incrementando il ricorso alle fonti rinnovabili fino a 65% del fabbisogno energetico primario.
Federico Rendina
Nessun commento:
Posta un commento