05/10/13

Ambiente: la foresta modello Mediterranea piace all'EU

Nel recente documento di Strategia sulle Foreste proposto dalla Commissione Europea al Parlamento di Strasburgo, viene citato espressamente il MediterreanForest Model quale nuovo modello di gestione sostenibile per la pianificazione territoriale.

Precisamente il riferimento è all'interno dello "staff workingdocument for the strategy", documento operativo della Strategia politica. Questo risultato nasce dalla missione effettuata dalla Delegazione Rete Foreste Modello Mediterraneo presso la Commissione Agricoltura EU, con l'obiettivo di presentare la rete e i progetti in corso basati sulla gestione attiva del patrimonio boschivo locale. Commenta Toni Ventre di Foresta Modello Montagne Fiorentine, nonché referente Toscana di FIPER:" questo riconoscimento premia il lavoro svolto da tutti gli attori presenti sul territorio che credono nella multifunzionalità del bosco; un segnale importante anche per il futuro, perché testimonia l'interesse dell'EU verso modelli di gestione integrata del patrimonio boschivo locale: sinergia tra la filiera - legno -arredo e la produzione di energia, il turismo e i servizi ambientali."

Conclude il presidente FIPER, Walter Righini:" Il nuovo documento di Strategia sulle Foreste rappresenta un'indicazione importante per gli Stati Membri, tra cui l'Italia, che sinora hanno legiferato in materia forestale seguendo un approccio di tutela e salvaguardia, limitando le attività di gestione e utilizzazione a fini produttivi, di protezione e prevenzione del patrimonio forestale. Un approccio che non tiene conto della necessità di "coltivare il bosco". Un'opportunità questa per rilanciare l'economia in ambito montano, garantendo costante presidio e messa in sicurezza del territorio".

Nessun commento: