L’incontro si svolgerà presso Ferrara Fiere Congressi venerdì 20 settembre dalle 9 alle 13 (sala nera) durante RemTech2013, importante salone specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio che ha aperto i battenti il 18 settembre alla fiera di Ferrara e si conclude venerdì 20.
“In Italia negli ultimi tre anni 360 mila aziende (il 23%) hanno investito in tecnologie green e 240 mila posti di lavoro (il 38% delle assunzioni del 2012) sono stati creati da imprese della green economy ha dichiarato Giorgio Merlante, presidente di Federmanager Ferrara quello che vorremmo è che il nostro territorio potesse cogliere appieno le nuove opportunità che si presentano, sfruttando il capitale umano e le strutture già presenti sul territorio”. “L’incontro di venerdì ha proseguito Merlante è volto ad esaminare lo stato del' arte e a far emergere domanda e offerta”.
Il programma inizierà con Giorgio Merlante, presidente Federmanager Ferrara, che introdurrà i lavori e presenterà le sue considerazione sul rilancio di attività produttive e professionalità.
Seguiranno gli interventi dell’onorevole Alessandro Bratti, della VIII commissione ambiente dell camera dei deputati, con una panoramica sulla Green Economy in Italia, per poi continuare con “Prospettive ed esempi virtuosi di Claudio Mingozzi, vice presidente Unindustria Ferrara, un focus sulle aziende che operano nella green economy sul territorio, sulle esperienze nel polo chimico riguardo ad efficienza energetica e gestione rifiuti e sull’introduzione di defiscalizzazioni per interventi “green” previste dal “decreto del Fare”.
I lavori proseguiranno poi con l’intervento di Gianluca Vitarelli, presidente Sipro, Agenzia per lo sviluppo Ferrara che si concentra sulle Apea, ovvero le aree produttive ecologicamente attrezzate presenti sul territorio e su progetti di energy management ed energy efficiency.
Il presidente di Federmanager Bologna Andrea Molza proseguirà infine proponendo una lettura in chiave regionale e illustrando il ruolo dell’associazione per assistere il dirigente nel processo di cambiamento verso la green economy, con una panoramica sulle professioni e dove Federmanager cerca oggi di contribuire a queste opportunità attraverso la realizzazione sia di progetti di orientamento professionale di manager inoccupati, dove si stimola una generica capacità imprenditoriale attraverso la promozione di seminari specifici realizzati attraverso fondi interprofessionali. L’ingresso è libero e la partecipazione aperta a tutti gli interessati.
Nessun commento:
Posta un commento