Nell'appello, chiamato 'Dichiarazione di Bonn', perche' rilasciato al termine della conferenza sull'acqua nell'Antropocene che si e' tenuta nella citta' tedesca, i ricercatori rilevano che ''la crisi dell'acqua e' del tutto evitabile'' in quanto si deve ''solo ad una cattiva gestione di questa risorsa essenziale e insostituibile''. Con le attuali conoscenze, sottolineano, non e' possibile prevedere esattamente quando il limite planetario sara' superato. Se si arrivera' a quel punto, secondo gli esperti, ''si potrebbero innescare cambiamenti irreversibili con potenziali, catastrofiche conseguenze''. Ma tutto cio' puo' essere ancora evitato, avvertono i ricercatori, che hanno elaborato sei raccomandazioni: potenziare la ricerca sul sistema idrico globale; elaborare una sintesi delle attuali conoscenze sul sistema acqua per migliorarne la protezione; formare la prossima generazione di ricercatori specializzati nel settore idrico; intensificare il monitoraggio dell'acqua; preferire soluzioni basate sulla salvaguardia degli ecosistemi a costosi interventi strutturali; stimolare l'innovazione nella gestione dell'acqua.
ROMA
Nessun commento:
Posta un commento