
Utilizzando un modello, scientificamente validato, dell'Università di Stoccarda (EcoSenseWeb), sviluppato per la misurazione degli impatti energetici e tarato sulle condizioni specifiche del sito, le previsioni per le ricadute sanitarie di una centrale a carbone nel Parco del Delta del Po offrono numeri allarmanti. La mortalità prematura determinata dalle emissioni di quell'impianto sarebbe più alta anche rispetto a precedenti stime, già realizzate con una metodologia dell'Agenzia Europea per l'Ambiente e presentate da Greenpeace alcuni mesi addietro ("Enel, il carbone costa un morto al giorno").
Leggi il briefing "Porto Tolle: analisi comparativa dell'impatto sanitario".
Nessun commento:
Posta un commento