10 MLN PER DEMOLIRE OPERE ABUSIVE SU AREE A RISCHIO
AL VIA IL FONDO PER POTENZIARE LE INFRASTRUTTURE IDRICHE
Nasce, a partire dal 2014, presso la Cassa conguaglio per il settore elettrico, un Fondo di garanzia per gli interventi finalizzati al potenziamento delle infrastrutture idriche in tutto il territorio nazionale, alimentato con una specifica componente della tariffa del servizio idrico integrato, determinata dall'Autorità per l'energia elettrica, il gas ed il sistema idrico (Aeegsi). La norma specifica che il Fondo è finalizzato al rilancio dei programmi di investimento per il mantenimento e lo sviluppo delle infrastrutture idriche, comprese le reti di fognatura e depurazione, in tutto il territorio nazionale, anche con riferimento agli interventi connessi alla tutela della risorsa idrica dal punto di vista idrogeologico.
DIMINUISCONO CATEGORIE DI RIFIUTI AMMESSI IN DISCARICA Diminuiscono - grazie all'approvazione di un emendamento M5s i rifiuti che possono essere ammessi alle discariche per quelli considerati non pericolosi, che saranno: residuo secco stabilizzato dei processi di selezione dei rifiuti solidi urbani; rifiuti non pericolosi di qualsiasi altra origine che soddisfano i criteri di ammissione dei rifiuti previsti dalla normativa vigente. La normativa vigente prevede invece che i rifiuti ammissibili nelle discariche per i rifiuti non pericolosi siano invece: rifiuti urbani; rifiuti non pericolosi di qualsiasi altra origine che soddisfano i criteri di ammissione dei rifiuti previsti dalla normativa vigente; rifiuti pericolosi stabili e non reattivi che soddisfano i criteri previsti dalla normativa vigente. Sarà l'Ispra a definire le linee guida sul materiale che va in discarica dopo il trattamento.
(Public Policy)
Nessun commento:
Posta un commento