Mappa ancora incompleta, da Calabria e Sicilia black out dati
La mappa sullo Stato delle bonifiche indica che solo 832 sono i siti bonificati, 339 quelli parzialmente bonificati (con prime misure di messa in sicurezza con le risorse economiche disponibili) e 30.309 quelli ancora da bonificare. La presenza di eternit o di cemento-amianto riguarda scuole (che per le Regioni hanno la priorità nei finanziamenti per la bonifica), tetti di edifici anche pubblici, ospedali, case di riposo, aree residenziali e industriali attive o dismesse (779 in totale). Ma la mappatura non è proprio fedele alla realtà perchè c'è disomogeneità nei criteri di raccolta dati da parte delle Regioni e delle Province autonome che entro il 30 giugno di ogni anno hanno l'obbligo di trasmettere i dati sulla presenza di amianto nonostante le modalità di esecuzione della mappatura siano state concordate e definite a livello nazionale. Per i siti di interesse nazionale da bonificare dall'amianto Broni-Fibronit (PV), Priolo-Eternit Siciliana (SR), Casale Monferrato-Eternit, Balangero-Cava Monte S.Vittore (TO), Napoli Bagnoli-Eternit, Tito-exLiquichimica (PO), Bari-Fibronit, Biancavilla-Cave Monte Calvario (CT), Emarese-Cave di Pietra (AO) il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha presentato una richiesta di quasi 360 milioni a valere sul Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Il numero totale delle discariche operative, nel 2010, che hanno smaltito rifiuti di materiali da costruzione contenenti amianto, sono 22 (10 al Nord, 4 al Centro e 8 al Sud). Delle 90 mila tonnellate (90,2% del totale) di questi rifiuti smaltiti in discarica per rifiuti non pericolosi (secondo l'Ispra) circa 60 mila vanno nel Nord del Paese, poco piu' di 23 mila al Centro e 7 mila al Sud. La regione che smaltisce la quantita' maggiore è il Piemonte, con oltre 39 mila tonnellate (39,3%). In questi ultimi tempi, a causa dell'esaurimento di queste discariche e la mancata costruzione di nuove, spiega l'Ispra, molti rifiuti sono stati esportati in paesi comunitari, come Germania e Austria. (ANSA).
Nessun commento:
Posta un commento