Sono previsti anche due interventi congressuali all'edizione 2014 di Coast Esonda, evento speciale della Fiera dedicato alla gestione e alla tutela della costa e del mare, per illustrare alcune importanti attività condotte dall' ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) del Friuli Venezia Giulia. Sempre in occasione della Fiera, l'assessore Vito incontrerà giovedì 18 alle ore 14 l'assessore alla Sicurezza territoriale della Regione Emilia-Romagna, Paola Gazzolo, promotrice della "Carta di Bologna". Nell'occasione l'assessore Vito firmerà il documento, che impegna i soggetti aderenti a realizzare azioni concrete a favore della tutela della costa e dei litorali del Mediterraneo. "L'amministrazione regionale ha detto l'assessore Vito, che ha voluto la partecipazione della Regione a RemTech 2014 ha posto tra le sue priorità la valorizzazione e la cura del territorio in un' ottica di sviluppo sostenibile"."Intendiamo portare il nostro contributo in occasione di questa Fiera ha aggiunto illustrando gli approcci, le prassi, le modalità di progettazione e di esecuzione degli interventi, e in particolare, alcune specifiche buone pratiche per promuovere la cultura ambientale anche attraverso la diffusione e lo scambio di conoscenze tra amministrazioni e operatori del settore." Nello stand sono proposte tre buone pratiche del Friuli Venezia Giulia, riguardanti i dragaggi e la gestione dei sedimenti, la gestione del mercurio e infine il progetto di cooperazione territoriale Shape con l'esposizione di azioni e risultati significativi per la Laguna di Marano e Grado. La Regione FVG è presente anche in due differenti sessioni seminariali, sui temi dei dragaggi e della gestione dei sedimenti. Il primo intervento congressuale è previsto mercoledì 17, a cura di Enrico Bressan di ARPA FVG, e sarà dedicato ad illustrare l'esperienza della Regione nel settore dei dragaggi, in particolare sugli scavi marittimi e la gestione dei sedimenti. Il secondo contributo sarà presentato il 18 settembre, a cura di Alessandro Acquavita di ARPA FVG, sul tema "Mercurio: la contaminazione naturale dell'Alto Adriatico e l'analisi del rischio sanitario e ambientale".
(ITALPRESS)
Nessun commento:
Posta un commento