Approvato emendamento relatori ma senza obbligo di vendita in vetro

Introduzione
in viasperimentale del sistema dei vuoti a rendere per i contenitori in
vetro, di acque e birra, venduti da alberghi, residenze di
villeggiatura, ristoranti, bar e altri locali pubblici. Lo prevede, in sintesi,un emendamento dei relatori,
Alessandro Bratti ed Enrico Borghi del
Pd,
al ddl collegato ambientale approvato dalla commissione Ambiente della
Camera, che ieri ha varato il
provvedimento che dovrebbe a
pprodare in
aula per la
metà di settembre. L'emendamento approvato anticipato da
Public Policy introduce nel codice ambientale un nuovo articolo dal
titolo "
Sistema di restituzione di specifiche tipologie di
imballaggi destinati all'uso alimentare". "Al fine di prevenire la
produzione di rifiuti di imballaggio e il riutilizzo degli imballaggi
usati, in via sperimentale, entro sei mesi dall'entrata in vigore della
presente legge si legge si applica il
sistema del vuoto a rendere su
cauzione per gli imballaggi in vetro di birra e acqua minerale servite
al pubblico da alberghi e residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e
altri locali pubblici". Sparisce, rispetto ad una prima versione
dell'emendamento, il divieto di utilizzo di imballaggi non in vetro per
la vendita di acque e birra e la conseguente penale (una
maggiorazione del 25% sulla tassa sui rifiuti) per chi non rispetta
l'obbligo.
Ma come funzionerà la sperimentazione? "Al momento dell'acquisto dell'imballaggio pieno si legge l'utente versa una cauzione con diritto di ripetizione della stessa al momento della restituzione
dell'imballaggio usato". Viene stabilito inoltre che la tariffa per la gestione dei rifiuti urbani preveda
"agevolazioni per le utenze commerciali obbligate o che decidono di utilizzare imballaggi in vetro per la distribuzione al pubblico di bevande, e applicano il sistema del vuoto a rendere su cauzione".
"Il ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare si legge infine nell'emendamento - con decreto di natura regolamentare, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico disciplina
l'applicazione, le procedure e le modalità di attuazione del sistema del 'vuoto a rendere' ad altre tipologie di imballaggi e di beni in essi contenuti, e ad altre categorie di esercizi commerciali, con la progressiva estensione a tutti i consumatori".
(Public Policy)
Nessun commento:
Posta un commento