Lo afferma in una nota Gian Luca Galletti, ministro dell'Ambiente. "Il dl spiega Galletti interviene con puntualità sui settori nevralgici della tutela ambientale: consentendo innanzitutto di superare alcune emergenze come quelle in tema di gestione dei rifiuti, di semplificare le procedure sulle bonifiche e contro il dissesto idrogeologico, ma introducendo anche sostanziosi investimenti come i 350 milioni di euro per l'efficienza energetica delle scuole".
"Di grande rilevanza osserva Galletti sono le misure per consentire un futuro di rispetto ambientale e di rilancio produttivo all'Ilva di Taranto, cosi come le norme per la tutela della fauna e delle acque, tra cui quella innovativa che estende la responsabilita' degli incidenti nel mare anche alle compagnie che si affidano a barche senza i necessari standard di sicurezza per il trasporto di idrocarburi. Vengono infine aggiunge Galletti superate diverse censure e infrazioni mosse dall'Europa nei confronti dell'Italia, che significa risparmi reali per le casse dello Stato". "Adesso conclude Galletti ci attendiamo che la Camera possa dare il 'via libera' definitivo a misure necessarie, che aiutano il Paese a crescere nell'unica prospettiva possibile: quella del pieno rispetto per l'ambiente".
(DIRE)
Nessun commento:
Posta un commento