(ASCA)
30/06/14
Campania: Ispra, 3 mln tonnellate rifiuti in termovalorizzatore Acerra
L'assessorato all'Ambiente della Regione Campania comunica che il termovalorizzatore di Acerra ha raggiunto, dal suo avvio, il traguardo dei tre milioni di tonnellate di rifiuti in ingresso.
Il recupero energetico di questi rifiuti ha consentito di produrre complessivamente 2.700 milioni di chilowattora di energia elettrica, risparmiando 560.000 tonnellate di petrolio ed evitando l'emissione in atmosfera di 860.000 tonnellate di anidride carbonica. Le cifre divulgate oggi sono risultati del complesso iter di certificazione, il Comitato Ecolabel di ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale del Ministero dell'Ambiente, che ha rilasciato al termovalorizzatore la registrazione EMAS che certifica che la gestione dell'impianto avviene con le migliori pratiche di protezione dell'ambiente. In rapporto agli attuali costi di smaltimento fuori regione, Il termovalorizzatore ha consentito un risparmio di oltre 300 milioni di euro.
(ASCA)
(ASCA)
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
21:56
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Inquinamento,
Ispra,
Rifiuti


Rifiuti: ministro Galletti incontra vertici Hera a Bologna
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha incontrato i vertici del Gruppo Hera nella sede della multiutility di Bologna, presenti Tomaso Tommasi di Vignano, presidente esecutivo e Stefano Venier, amministratore delegato.
(ANSA)
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
21:53
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
ministro dell'Ambiente,
Rifiuti


Energia. Efficienza, da governo 800 Mln per riduzione consumi
Guidi: con pacchetto più competitivi e rispettosi ambiente
Ammontano a oltre 800 milioni le risorse che il governo stanzia a favore di interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica per conseguire una maggiore efficienza nel settore pubblico, nella produzione industriale e nei consumi domestici. Il Consiglio dei ministri ha, infatti, approvato il Decreto di recepimento della Direttiva 2012/27/Ue sull'efficienza energetica. "Si tratta di un pacchetto, che insieme alle altre misure approvate finora, consente di affrontare le importanti sfide dirette a migliorare la sicurezza di approvvigionamento e alla riduzione dei costi energetici", dice il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, auspicando che "possano presto diventare tangibili i benefici a favore dei consumatori, delle imprese e dell'ambiente". Tra gli interventi si legge in una nota dello Sviluppo economico riqualificazione energetica degli edifici pubblici, rafforzamento del meccanismo dei certificati bianchi, promozione dei sistemi di consumo energetico individuale, nuovi metodi di fatturazione basati sui consumi reali che favoriscano i consumatori e finanziamenti a favore di progetti di efficienza e di reti per il teleriscaldamento e del teleraffrescamento". Una serie di misure aggiuntive "che potenzia gli strumenti della Strategia energetica nazionale (Sen) precisa la nota- per centrare l'ambizioso obiettivo fissato in sede Ue di riduzione dei consumi di energia primaria del 20% entro il 2020".
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
21:50
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Energia,
Sostenibilità


Concordia. Galletti: scatto orgoglio, premiata soluzione italiana da danni a rilancio, ma ora vigileremo per zero rischi ambiente
"Con l'approvazione in Consiglio dei ministri del
progetto di smaltimento della 'Concordia' in un porto italiano come
Genova viene premiata la linea del governo per la quale mi sonobattuto
sin dall'inizio".
Lo afferma il ministro dell'AMBIENTE, Gian Luca
Galletti. "Serviva uno scatto di orgoglio da parte del nostro Paese sottolinea Galletti- di fronte a un dramma che ha creato enormi danni
all'Italia e oggi abbiamo creato, rispettando i tempi previsti, le
condizioni per trasformare una tragedia in opportunità di rilancio".
Ora, conclude il ministro dell'AMBIENTE, "vigileremo perchè tutte le
prescrizioni ambientali vengano pienamente rispettate e perche' si possa
concludere questa vicenda senza alcun rischio ambientale".
(DIRE)
(DIRE)
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
21:45
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
ministro dell'Ambiente,
Rifiuti


AgiChinaenergy: droni anti-smog, oltre 250 aziende violano leggi
I droni anti-smog di Pechino sono già operativi e
hanno iniziato i rilevamenti contro le emissioni inquinanti delle aree
più a rischio di inquinamento atmosferico.
Secondo i dati raccolti
dagli aerei senza pilota realizzati dalla China Aviation Industry
Corporation, sono 254 le aziende nelle aree settentrionali e del
nord-est della Cina che operano in violazione delle regole
anti-inquinamento messe a punto dal governo cinese. Le province dello
Shanxi, della Mongolia Interna e dello Hebei, che circonda la capitale,
sono tra le zone a maggiore concentrazione di fabbriche inquinanti, come
le acciaierie, e sono state oggetto di un'ispezione compiuta dagli
aerei senza pilota nel periodo compreso tra il 16 e il 27 giugno scorso,
secondo una nota diffusa dal Ministero della Protezione Ambientale, in
cui si precisa la potenza dei velivoli.
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
12:10
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Inquinamento,
Sostenibilità


Inchiesta Sistri, ai domiciliari ex presidente Finmeccanica
Ordinanza per Guarguaglini in ambito inchiesta Dda Napoli Napoli, 30 giu.
(TMNews)