Nella città capoluogo il Pd conta 38.960 voti (più di quanto abbia racimolato il partito di Grillo in tutta la provincia) che valgono il 52,08%. Male il Movimento 5 Stelle bloccato al 16,88% con 16625 voti (uno dei dati peggiori in provincia e più basso di 3 punti rispetto al dato nazionale). Forza Italia si attesta al 12,22% (9139 voti) e Tsipras diventa la quarta forza con il 5,04% (3768 voti). Bene FdI-An cha arriva al 4,25% prendendo pochi voti in meno della Lega (4,81%). Le schede bianche sono state 903 (1,17%), quelle nulle 1611 (2.08%). Nessun voto nullo, 9 non assegnati (0.01%).
Iolanda è la roccaforte Pd ferrarese in questa tornata europea. Il partito di Renzi si aggiudica il 55,97% dei voti. A seguire il M5S al 20,38% e FI all’11,52%.
A Lagosanto vince il Pd (40,41% dei voti) ma anche il M5S non sfigura prendendo il dato percentuale più elevato in tutta la provincia (30,52%). Molto più indietro FI (16,09).
Anche ad Argenta il Pd primeggia arrivando al 55,89%. Il M5S segue al 17,13% e FI al 12,55%.
A Fiscaglia i democratici toccano quota 52,49%, seguiti a distanza dal M5S (22,06%), FI (11,99%) e Lega (4,93%).
A Formignana ancora Pd in trionfo con il 54,69% dei voti. Il M5S si ferma al 19,58% e FI all’11,82%.
Risultati simili a Tresigallo, dove il Pd arriva al 54,29%, il M5S al 20,46 e FI al 12,48%.
Stessa musica a Portomaggiore: il Pd si attesta al 53,01%, seguito da Grillo al 18% e FI al 13,5%.
A Ro il Pd prende il 54,36% dei voti, Grillo il 19,7 e i berlusconiani l’11,93%.
A Masi Torello il Partito Democratico vince ma si ferma al 42,56%. In seconda posizione c’è questa volta Forza Italia (19,67%) e poi M5S (15,98%). Notevole risultato per Fratelli d’Italia che arriva a quota 7,25%, poco sopra la Lega al 6,21%.
Pd vittorioso anche a Mesola dove arriva a quota 43,61%, seguito dal M5S a 23,6% e FI a 18,51%.
Sant’Agostino vede ancora il Pd prendersi la maggioranza dei voti (41,9%) e il M5S dietro al 20,4%. Ancora più indietro FI al 17,83 e la Lega che sfiora il 9%.
A Vigarano ancora il Pd con la maggioranza: 50,66% dei voti, M5S al 20,72%, FI al 12,14.
A Voghiera il Pd prende il 50,53% dei voti, contro il 18,10 del M5S e il 14,5 di FI.
Dato interessante a Comacchio, dove l’amministrazione comunale è grillina. Il voto per l’Europa parla però Pd, primo partito con 37,23% dei voti, seguito dal M5S al 26,5% e FI 21,02.
A Mirabello il Pd va poco sopra il 50% (50,28), tenendo i Cinque Stelle al 17,9 e FI al 14,27%.
A Bondeno il Pd è il primo partito con il 44,89% dei voti e surclassa il secondo classificato che in questo caso è la Lega, che governa il comune, ferma al 15,89%. Seguono FI (15,72) e M5S (14,96%).
A Cento ancora Pd in vetta con il 42,95% dei voti, seguito dai Movimento 5 Stelle al 22,31%, Forza Italia poco sotto il 15% e la Lega all’8,79%.
Copparo vede il Pd al 53,44%, M5S al 20% e Forza Italia all’11,52%.
A Ostellato è ancora dominio Pd che prende il 51,89% dei voti mentre i cinque stelle si fermano 20,26% e FI al 13,7.
Berra è una delle poche località ferraresi dove il Pd non supera il 50% dei voti, fermandosi però poco lontano, al 48,32%. Il M5S rimane però al 18,4% a poca distanza da FI che si attesta sul 18,05%.
Risultato simile anche a Codigoro, dove il Pd ha conquistato il 48,81% dei voti e il M5S il 23,12%. Più in basso FI a quota 14,73.
Goro vede ancora una maggioranza del Pd ma molto più stretta rispetto alla media provinciale: il Partito Democratico si ‘ferma’ al 35,77% con il M5S e FI entrambi al 26,14%. Segue la Lega con il 6,89%.
A Poggio Renatico il Pd prende il 49,83% dei voti. A seguire il M5S con il 21,74% e Forza Italia a 11,64.
ESTENSE
Nessun commento:
Posta un commento