in 5 anni". La commissione Ambiente del Parlamento europeo ha votato la direttiva europea sugli shopper presentata dalla Commissione il 4 novembre del 2013. Ne risulta che l'Italia può mantenere il suo modello, l'Europa riconosce le differenze dei Paesi Membri e la loro possibilità di seguire strade diverse per raggiungere il comune target di riduzione. La direttiva votata dalla commissione riconosce, quindi, la positività dei risultati prodotti dalla norma italiana sui sacchi in termini di trasformazione del problema del rifiuto organico in opportunità di sviluppo. L'Italia, con la sua legge, infatti, ha già portato il consumo di shopper usa e getta da circa 180.000 tonnellate del 2010 a circa 90.000 del 2013 con una riduzione dell'ordine del 50% ed ha migliorato qualità e quantita' del rifiuto organico, creando un vero e proprio modello di raccolta differenziata che funziona allo stesso modo in aree a bassa e alta densità di popolazione, come dimostra il caso di Milano."Questo caso italiano di bioeconomia trae la sua origine dalla evoluzione della ricerca e innovazione del settore delle bioplastiche biodegradabili da un lato e dallo sviluppo virtuoso della filiera del compost di qualità dall'altro dichiara Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont- le connessioni tra questi due sviluppi, verificatesi negli anni, hanno messo in moto una serie di comportamenti virtuosi e di iniziative di collaborazione tra svariati interlocutori generando un tessuto connettivo ideale per promuovere un cambiamento di modello di
sviluppo con al centro l'uso efficiente delle risorse".
La direttiva votata dalla commissione Ambiente del Parlamento europeo prevede anche che "in caso di tassa e non di bando la tassa deve essere sufficientemente elevata da portare ai target di riduzione stabiliti. Per evitare distorsioni e aggiramenti della direttiva e' previsto che i sacchi riutilizzabili non possano costare meno dei sacchi usa e getta. A titolo di esempio spiega una nota l'Irlanda per raggiungere una riduzione dell'80% degli shopper ha applicato una tassa di 22 cents. I sacchi riutilizzabili non potranno essere venduti sotto questa soglia. Inoltre non potranno essere usati sacchi ultrasottili del tipo frutta e verdura per asporto merci". Poi, "attraverso un differenziale di prezzo viene riconosciuto il contributo dei sacchi biodegradabili e compostabili nel migliorare qualità e quantità del rifiuto organico raccolto in modo differenziato. In questa logica i sacchi frutta e verdura sotto i 10 micrometri dovranno essere biodegradabili e compostabili entro 5 anni dall'applicazione della direttiva".
(DIRE)
Nessun commento:
Posta un commento