11/02/14

Rifiuti: inceneritori E-R, 230mila tonnellate ceneri-scorie


Bertelli a Fds, ok "Via" per Conselice ma recupero scorie inerti 

Gli inceneritori che trattano rifiuti urbani e speciali dell'Emilia-Romagna hanno prodotto circa 210mila tonnellate di "ceneri pesanti e scorie" nel 2012 (ultimo dato disponibile), più altre 20mila dagli inceneritori di soli rifiuti speciali. Lo ha sottolineato il sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, Alfredo Bertelli, nel rispondere a un'interrogazione di Monica Donini (Fds). Ceneri e scorie sono state conferite quasi tutte a discariche nelle province di Bologna, Ravenna e Reggio Emilia; la parte di recupero è stata inviata per lo più a impianti extraregionali. Donini temeva l'invio di scorie di combustione da rifiuti speciali "pericolosi", fino a più di sessantamila tonnellate l'anno, in un impianto di recupero progettato a Conselice (Ravenna) per il quale la Giunta regionale ha precisato Bertelli ha deliberato la conclusione della procedura di Valutazione d'impatto ambientale (Via), per un impianto di recupero di rifiuti anche speciali, ma a matrice inerte. Bertelli ha annunciato la pubblicazione della delibera domani sul Bur (Bollettino ufficiale della Regione). La procedura di Via era stata avviata nell'aprile 2011 e il progetto originario è stato modificato per un minor impatto ambientale anche dei materiali in uscita dall'impianto.La Provincia di Ravenna ha verificato la conformità della localizzazione e la realizzazione dell'impianto appare coerente con il Piano regionale di gestione dei rifiuti adottato dalla Giunta il 3 febbraio 2014. Inoltre, l'autorizzazione all'impianto prescrive come attività prioritaria il recupero di scorie dai termovalorizzatori di rifiuti solidi urbani gestiti da Hera Ambiente in Emilia-Romagna. Donini ha replicato rilevando che il passaggio in Aula del Piano rifiuti "sarà l'occasione per approfondire la discussione anche sull'impianto di Conselice, la cui collocazione appare comunque distante dai luoghi di produzione delle ceneri da trasformare. Se poi, come auspicabile, verrà concretizzato l'obiettivo di ridurre la produzione di scorie ha detto si dovranno correggere le previsioni per quell'impianto".
(ANSA).

Nessun commento: