L'infiltrazione mafiosa, il fenomeno cosiddetto Ecomafia, arriva in un secondo momento rispetto all'attività di bonifica e gestione dei rifiuti.
" E' importante fare questa precisazione perchè talvolta può essere un alibi pensare che basta dare la colpa alle mafie su questo tipo di problema in un certo senso "deresponsabilizza" tutti gli altri soggetti investiti da questa problematica. Difatti, abbiamo pensato nel caso di infiltrazione mafiosa un'aggravante rispetto all'associazione per delinquere di tipo semplice: perseguiamo e incriminiamo non solo l'associazione mafiosa che si occupi di crimini ambientali, ma anche e soprattutto quella organizzazione mafiosa che pur senza occupparsene in prima persona, cerca agganci e penetrazioni nel mondo della green economy, della bonifica e della gestione dei rifiuti, settori protetti e dunque appetibili per le mafie, che a quel punto si troverebbe a gestire mercati privi di concorrenza".
(9Colonne)
Nessun commento:
Posta un commento