
Le pagelle verdi non offrono tante sorprese rispetto alle precedenti edizioni: tra città promosse per ecosostenibilità si confermano tutte quelle del Nord-est Ultime in fondo alla classifica, in tutte le classi dimensionali, sono le realtà meridionali. In particolare le siciliane, con Caltanissetta a chiudere la lista delle piccole (19 punti), Catania quella delle grandi (25) e Siracusa in coda alle medie (29). Messina, invece, figura poco sopra Catnia e Palermo, contendendosi gli ultimi posti della classifica con altre città del Sud. Male anche Agrigento, che si piazza al quarantaquattresimo posto tra le piccole, poco prima di Caltanissetta. A metà classifica tra i centri minori si piazza Ragusa, che conquista il ventitreesimo posto.
Gli indicatori più preoccupanti sono quelli riferiti a rifiuti, acqua, mezzi pubblici e mobilità alternativa. Nel complesso quel che emerge dall'indagine di Ecosistema urbano è una situazione che fatica a migliorare. Per quanto riguarda la quota di raccolta differenziata, solo nove città in Italia raggiungono il target del 65 per cento imposto per il 2012 dalla normativa comunitaria, ma in Sicilia ci sono casi estremi come Enna e Siracusa che non arrivano nemmeno al 5 per cento.
Nessun commento:
Posta un commento