Molte persone, in Italia, ancora non fanno la raccolta differenziata, perchè accade questo in un paese così avanzato?I motivi sono vari, alcuni pensano che sia totalmente inutile, altri non la fanno per pigrizia, altri ancora per ignoranza. Invece, fare la raccolta differenziata è molto importante, si producono meno rifiuti e vengono riutilizzati i materiali così da permettere un riciclaggio migliore e pulito.
Secondo stime di Legambiente, chi oggi ricicla la metà dei propri rifiuti riduce la CO2 e i gas climalteranti emessi in atmosfera di una quantità tra i 150 e i 200 chili all’anno. Questi sono solamente alcuni dati relativi alla raccolta differenziata in Italia:
- 49,1% : la quota di raccolta differenziata di rifiuti urbani al Nord (2010)
- 27,1% : la quota di raccolta differenziata di rifiuti urbani al Centro (2010)
- 21,2% : la quota di raccolta differenziata di rifiuti urbani al Sud (2010)
Il 14 ottobre a Roma è stata presentata la ricerca sullo “Sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone nel Sud Italia”, realizzata dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Comieco. Napoli, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria, Palermo e Trapani sono state messe a confronto in tema rifiuti ed in particolare sulla raccolta differenziata di carta e cartone.
Il Sud soffre e la raccolta differenziata nel meridione è ancora un’idea poco vicina alla cultura e all’uso delle persone; è la parte d’Italia in cui viene fatta meno la raccolta differenziata.
Salerno è la città più virtuosa nel sud Italia a riguardo, mentre Palermo ha il record opposto, con solo il 12 %.
Perchè fare la raccolta differenziata?
1) Per ridurre i rifiuti portati alla discarica e per limitare l’uso di materie prime nella realizzazione di nuovi prodotti.
2)Perché con un po’ di organizzazione, anche se abbiamo poco spazio, la raccolta differenziata diventa un’abitudine.
3)Perché i rifiuti che tu separi, noi li ricicliamo: vieni a vedere dove vanno (puoi prenotare la visita al numero verde).
4)Perché ognuno deve fare la sua parte.
Con questi studi, ha detto Ignazio Capuano, Presidente Comieco: ‘Ci poniamo l’obiettivo di avanzare proposte e soluzioni concrete per superare le inefficienze che penalizzano i cittadini, i territori del Sud ma anche il settore industriale, che potrebbe beneficiare di un aumento della raccolta in termini di approvvigionamento di materie prime’.
Nessun commento:
Posta un commento