L'obiettivo del Congresso
è favorire uno scambio di Know how ed esperienze sull'impiego di
biomasse di origine urbana e agroindustriale per la produzione di
energia. L'appuntamento di novembre è propedeutico alla missione tecnica
in Italia, prevista in febbraio 2014, che il Ministero dell'Innovazione
Tecnologica argentino staorganizzando in collaborazione a FIPER e al
Consolato Italiano. La delegazione argentina formata da decisori
pubblici e imprese private è interessata a visitare gli impianti di
teleriscaldamento a biomassa FIPER, nonché le principali aziende di
componentistica, per valutare progetti da realizzare chiavi in mano
nella regione di Cordoba.Commenta Righini:" in momento di stallo e incertezza a livello nazionale dati dal ritardo del decreto attuativo sulla gestione del fondo di garanzia per la realizzazione di nuove reti di teleriscaldamento, l'interesse degli argentini a visitare gli impianti FIPER e a valutare partnership industriali, ci conferma la validità delle iniziative intraprese e il riconoscimento dell'alta qualità della filiera della componentistica made in Italy. Sicuramente sono comparti della green economy dove l'Italia può e deve giocare un ruolo di primo piano sui mercati internazionali".
Nessun commento:
Posta un commento