22/09/13

Zadro presidente del coordinamento nazionale Agenda 21


L'assemblea nazionale dell'associazione per lo svluppo sostenibile ha assegnato il nuovo mandato all'assessore ferrarase
Rossella Zadro, assessore all’ambiente del Comune di Ferrara, è la nuova presidente del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane. È stata eletta questa mattina, sabato 21 settembre, nel corso della seconda a conclusiva giornata della XV Assemblea del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane, svoltasi a Padova. “Assumo con onore, orgoglio e forte motivazione  ha detto la neo presidente Zadro la carica di questa importante organizzazione che da sempre si impegna sui temi dell’ambiente e della qualità della vita urbana, che si interroga su cosa significhi oggi innovazione e al contempo pragmatismo e vicinanza agli amministratori locali e ai territori. Vicina soprattutto ai cittadini in modo inclusivo e partecipativo”.

Assessore del Comune di Ferrara dal 2009 con deleghe all’ambiente, alle politiche energetiche, all'accordo di programma per il polo chimico industriale e tecnologico, alle relazioni internazionali e alla cooperazione internazionale, Rossella Zadro partecipa alla commissione ambiente di Anci ed è socio fondatore, per conto del Comune di Ferrara, dell’osservatorio Smart Cities di Anci. Il comunicato ufficiale di Agenda 21 riassume le opere dell’assessore che hanno portato alla sua nomina: “Rossella Zadro ha scritto il manifesto della ricostruzione sostenibile post terremoto, frutto del progetto “Emiliani brava gente”, sviluppato proprio assieme al Coordinamento delle Agende 21 Locali italiane, che ha ispirato le azioni messe in campo per la ricostruzione. Ha sempre lavorato nel mondo delle organizzazioni non governative partecipando a diverse missioni di volontariato internazionale in paesi in via di sviluppo. Ha creato la Rete dei territori della Chimica, rete che riunisce i poli industriali chimici di tutta Italia che necessitano di accordi di programma per la creazione di un modello di sviluppo sostenibile”.
“È un momento questo in cui Agenda 21 ha sottolineato la Zadro  può mettere a sistema le conoscenze acquisite, le relazioni create, la visione che l’ha guidata fino ad oggi e dare concretezza a tutto ciò. Rappresenta per il paese una ricchezza che oggi deve spendersi per chi è impegnato, in prima linea, a fare la propria parte nel difficilissimo ruolo di amministratore.”

Il nuovo consiglio direttivo sarà composto dai Comuni di Bologna, Padova, Milano, Roma, Pavia, Castelbuono (PA), Desenzano (BS), Ferrara, Cesano Maderno (MB), Borgofranco d’Ivrea (TO), San Bendetto del Tronto, San Severo (FG), Udine e Reggio Emilia e le Province di Siena e di Firenze e le Regioni Liguria e Campania.

Nessun commento: