ANSA
20/09/13
Rifiuti: pronto ok Falcognana, "Malagrotta diventa parco"
Vertice Orlando-Marino-Zingaretti, decreto prossima settimana
La più grande discarica d'Europa chiuderà definitivamente i battenti il 30 settembre e al suo posto nasceranno 100mila alberi. L'impegno arriva dal sindaco di Roma, Ignazio Marino, al termine di un vertice con il ministro all'Ambiente, Andrea Orlando, e con il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, nel quale si ribadisce che non saranno più concesse proroghe per Malagrotta e che dal primo ottobre sarà Falcognana ad ospitare parte dei rifiuti trattati di Roma. "Malagrotta verrà chiusa in maniera tombale e trasformata in un parco con 100 mila alberi. Questo processo inizierà ad ottobre e non ci saranno proroghe", dice Marino al termine dell'incontro. A Falcognana sono in corso gli ultimi accertamenti ma, salvo imprevisti, l'ok definitivo, con il decreto del ministro, dovrebbe arrivare la prossima settimana. I tempi per l'autorizzazione, secondo Orlando, sono "lo stretto necessario. Stiamo lavorando per cercare di recepire le indicazioni che vengono dal territorio". Marino sottolinea che a Falcognana "il numero di camion" utilizzati per trasportare parte dei rifiuti trattati della Capitale sarà "ridotto da 60 a 12". Mentre Zingaretti conferma che "l'obiettivo resta quello di andare a Falcognana dal primo ottobre". Puntuale arrivano le critiche del capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, che definisce "irresponsabili" le dichiarazioni di Zingaretti. Quanto alla parte dei rifiuti trattati che, invece, si intendono inviare fuori dal Lazio, Marino spiega: "Penso che entro domenica saranno aperte le buste per la gara condotta con la normativa europea e per l'altra veloce con inviti, che serviranno a farci comprendere quanti rifiuti della nostra città possono essere inviati altrove". Sia il sindaco, sia il governatore parlano della chiusura di Malagrotta come di un fatto storico: "Quella di oggi e' stata un'utile riunione di lavoro, si va avanti raccogliendo le varie istanze per limitare le difficoltà di impatto sui territori per raggiungere un obiettivo storico, dopo oltre trent'anni chiudere Malagrotta", dice Zingaretti. Ma le proteste contro il sito di Falcognana sono sempre dietro l'angolo: oggi dal Presidio No Discarica Divino Amore lanciano "un appello ai residenti della zona ma anche a tutti i romani: lunedì 30 settembre vogliamo raggiungere quota 10.000 persone al presidio, al km 15,300 della via. Sabato sfileremo in corteo da piazza della Repubblica a Piazza SS Apostoli". Mentre il presidente del municipio interessato Andrea Santoro annuncia: "Per garantire la sicurezza su via di Porta Medaglia, è nostro dovere chiudere la strada al traffico pesante e attuare il divieto di transito su via Ardeatina tra il km 11,8 ed il 14,4".
ANSA
ANSA
Nessun commento:
Posta un commento