Verranno organizzati check point nelle varie città, in punti strategici per contare il numero dei ciclisti urbani e premiarli con un cioccolatino FIAB. Un modo semplice spiega la Fiab per sostenere chi crede nella possibilità di cambiare le proprie abitudini verso modalità di trasporto migliori per tutti.
Lo devono sapere anche gli Amministratori Pubblici continua la Fiab perché chi usa la bicicletta per gli spostamenti quotidiani, in alternativa all'auto, contribuisce a migliorare la vivibilità delle città e quindi va ringraziato: non inquina, occupa poco spazio, non fa rumore…
Insomma nessun dubbio per la Fiab: la bici è il mezzo migliore per ripensare le nostre città a misura di persona e non condizionate dai mezzi a motore. Per questo il 20 settembre è stato scelto come un semplice giorno simbolico nel quale provare a rinunciare all'auto in favore di una mobilità più sostenibile: si potranno incontrare i volontari Fiab che aiuteranno anche i più scettici a comprendere le ragioni di scelte così consapevoli.
Inoltre durante tutta la Settimana Europea della Mobilità sostenibile le associazioni Fiab locali organizzeranno eventi dedicati alla mobilità ciclistica. Nelle piazze delle varie città verranno organizzati punti informativi, ciclofficine, lezioni di bici, percorsi guidati, giochi, ecc. Ci saranno spazi di incontro, informazione e divertimento, dove sarà possibile confrontarsi sui diversi spazi di ciclabilità, presentare progetti in corso di realizzazione e dar voce ai ciclisti urbani (per info: www.settimanaeuropea.ithttp:
Di seguito, la lista delle associazione Fiab che parteciperanno alla giornata "Premia il Ciclista" distribuendo gadget o buoni colazione: Arezzo, Cagliari, Forlì, Mestre, Brescia, Canegrate, Casalpusterlengo (Lo), Castenaso (Bo), Codroipo (Ud), Conegliano (Tv), Figline Valdarno (Fi), Firenze, Genova, Lodi, Milano, Padova, Parma, Rimini, San Vito dei Normanni (Br), Sesto Fiorentino (Fi), Sestri Levante (Ge), Varese, Verona.
Nessun commento:
Posta un commento