22/07/13

Gli aumenti delle tasse comunali

Gli aumenti delle tasse comunali
Non c'è solo la Tares nel carnet di rincari allo studio delle amministrazioni locali. Insieme al debutto, previsto da una legge nazionale, della tariffa che manderà definitivamente in pensione la tassa sui sui rifiuti, ci sono ritocchi al rialzo dell'Imu, aumenti del biglietto dell'autobus e del canone di occupazione, come evidenziano un'inchiesta del Sole 24 Ore di lunedì 22 luglio. Percorsi obbligati per la maggior parte dei sindaci costretti a far fronte al taglio dei trasferimenti dallo Stato con squilibri di bilancio spesso da brividi. E che non riguardano solo le grandi metropoli ma anche i piccoli comuni.In condominio fermo un miliardo dopo la riforma. Sono in ballo almeno 1,25 miliardi, secondo una stima prudenziale dell'Anaci (associazione degli amministratori condominiali), per effetto del blocco dei lavori di manutenzione straordinaria in condominio, causati dall'obbligatorietà di un fondo che raccolga in anticipo tutto il denaro necessario. Tra le attribuzioni dell'assemblea dei condo'mini, c'e' infatti quella di provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo pero' 'obbligatoriamente' un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori. Soprattutto ora, in piena crisi, l'idea di anticipare rate scaglionabili in uno o due anni raffredda gli entusiasmi di molti. Con un effetto, però, duplice: anzitutto sullo stato di conservazione dell'immobile e sulla sua sicurezza, poi sul settore delle imprese (spesso artigiane) che eseguono le ristrutturazioni. Rischio usura per le imprese. E' aumentato negli ultimi tre anni il rischio, per le imprese, di cadere vittime nell'usura. Non solo per le micro realtà ma anche per quelle più strutturate.
E' l'effetto combinato di una serie di fattori, quali la recessione produttiva, il razionamento dell' accesso al credito, l'accumulo di sofferenze e insolvenze. Nella mappa della "vulnerabilità" stilata da Maurizio Fiasco per la Camera di commercio di Roma, la più esposta è Napoli, la più tranquilla Bolzano. Milano e Roma peggiorano. Cassa in deroga: Regioni già a caccia di nuove risorse. E' di nuovo emergenza per gli ammortizzatori sociali in deroga. Lo sblocco a inizio mese dei 550 milioni previsti dal decreto Imu-Cig - convertito in legge mercoledì scorso è  bastato a soddisfare una parte degli arretrati dei mesi scorsi. E così molte Regioni sono già alle prese con la ricerca di altri fondi, chiesti in primis al Governo, ma anche "racimolati" attraverso il recupero delle somme già  impegnate e non spese nei casi di sospensioni dal lavoro inferiori a quelle autorizzate (il "tiraggio" per la cassa in deroga e' al di sotto del 50%). In aggiunta ai 2 miliardi già stanziati e in larga parte assegnati, le Regioni ribadiscono la richiesta di '1,3 miliardi  dice Gianfranco Simoncini, coordinatore degli assessori regionali al Lavoro  per assicurare la copertura a tutto l'anno'  Guida alle carte di credito, istruzioni per l'uso. Compaiono sempre più spesso nelle tasche degli italiani e, soprattutto in questo periodo di preparativi per le ferie, non possono mancare nella lista delle cose da portare con se'. Stiamo parlando delle carte di credito: in Italia quelle attive in circolazione hanno superato quota 13 milioni cui si aggiungono oltre 41 milioni di carte di debito e quasi 19 di prepagate. I vantaggi del denaro di plastica sono noti: permettono di fare acquisti e prelievi senza passaggio di contante e con addebito successivo e in un'unica soluzione sul conto corrente del titolare. Un'opportunità interessante ad esempio quando ci si reca in un Paese straniero, oppure se si e' nella necessita' di rimandare il prelievo di una somma sul proprio conto, nel caso si acquisti via internet oppure per rispettare le limitazioni normative all'utilizzo del contante. Ma ci sono anche alcuni fattori che possono frenare una più  ampia diffusione delle carte di credito: ad esempio il timore di smarrimento, di frodi o di sforamento del tetto disponibile. Ecco quindi nella Guida alle carte di credito in edicola con Il Sole 24 Ore di lunedì 22 luglio una sorta di bussola per orientarsi nelle carte di credito: a che cosa servono; quali sono tipologie disponibili sul mercato con le relative caratteristiche; un focus particolare sulle prepagate; i sistemi che garantiscono la sicurezza delle transazioni; la normativa e i diritti riguardanti gli addebiti non riconosciuti; la normativa anti-evasione. Senza dimenticare che il futuro delle plastic card sarà sempre più mobile.
Il Sole 24 Ore

Nessun commento: