Le stime sono tutte in attivo. “Sono circa 600 mila i nuovi posti di lavoro per i prossimi 10 anni - ha ricordato Walter Schiavella intervenendo a nome degli edili di Cgil Cisl Uil - ed un richiamo di investimenti per quasi 45 miliardi di euro, che produrrebbero da una parte l’effetto domino sulla filiera delle costruzioni e sull’ intera economia, e dall’ altra benefici legati alla diffusione delle rinnovabili con un risparmio di 36 miliardi di euro per il mancato import di combustibili fossili e di 8 miliardi di euro per i gas climalteranti evitati.”
Si tratta quindi di mettere al centro un modo diverso per riqualificare le città, senza più contrapporre lavoro ad ambiente, lavoro a salute ma accompagnando l’industria italiana verso una riconversione sostenibile.“Il paese è pronto – ha sottolineato Murzio Zara, responsabile energia di Alleanza per il clima – e la massiccia adesione delle città italiane al Patto dei sindaci lo dimostra. Il Governo e le Regioni devono quindi impegnarsi a sostenere questa sfida strategica per l’Italia”. Come in Sicilia dove la Regione sta avendo un importante ruolo di supporto e diffusione. “Il Patto dei Sindaci – ha detto infatti in collegamento Rosario Crocetta, Presidente della Regione Sicilia - è una opportunità veramente importante. Noi in particolare stiamo strutturando un percorso progressivo in cui la Regione fa contemporaneamente da promoter e da regia». (La Stampa)
Nessun commento:
Posta un commento