21/06/13

Hera, piantati 500 alberi grazie alla bolletta on-line

In autunno la messa a dimora di 175 alberi in 5 Comuni dell'area bolognese: San Lazzaro di Savena, Bologna, San Giovanni in Persiceto, Granarolo dell'Emilia e Pianoro. Oltre le attese la risposta dei cittadini, raggiunto in pochi mesi l'obiettivo dell'intero anno.

Partita a novembre 2012, la campagna di Hera per promuovere l'utilizzo della bolletta on-line associata alla piantumazione di alberi ha superato le attese e, ad oggi, sono già oltre 30.000 le famiglie che, dall'avvio della campagna, hanno deciso di ricevere la bolletta in formato elettronico, un semplice pdf che arriva nella propria casella di posta elettronica, e non più cartaceo. Si è così raggiunto e ampiamente superato in pochi mesi l'obiettivo fissato per l'intero anno a 25.000 adesioni. Ciò comporta un indubbio vantaggio in termini ambientali, in ragione del risparmio di carta e di risorse necessarie per la spedizione e il trasporto, e una maggiore praticità nella conservazione delle bollette domestiche, che possono così essere archiviate nel proprio PC.
In premio 2.000 alberi
La scelta verrà premiata con la piantumazione in autunno dei primi 500 alberi sui 2.000 complessivi messi a disposizione per l'intera durata della campagna, che si concluderà nel 2016, al raggiungimento dell'obiettivo finale di 100.000 passaggi a bollette on-line. La messa a dimora degli alberi avverrà nelle aree individuate dai Comuni che collaborano con Hera alla realizzazione dell'iniziativa attraverso azioni di sensibilizzazione e informazione nei confronti della propria cittadinanza.
Nell'Area bolognese è a San Lazzaro di Savena l'incremento maggiore
Come previsto dagli accordi sottoscritti tra Hera e i Comuni partner, i primi interventi di riforestazione urbana in autunno saranno effettuati nei territori più virtuosi in termini di adesioni alla bolletta on-line dei clienti residenti nei Comuni. Nell'area territoriale di Bologna hanno aderito alla campagna 15 comuni e le adesioni complessive sono state oltre 5.700. A classificarsi nelle prime posizioni per i risultati raggiunti in termini di percentuale di incremento degli aderenti alla bolletta elettronica sono stati i Comuni di San Lazzaro di Savena (il migliore in assoluto tra tutti i 23 Comuni coinvolti con più di 20.000 abitanti), Bologna, San Giovanni in Persiceto, Granarolo dell'Emilia e Pianoro. In autunno, quindi, Hera procederà alla messa a dimora, nelle aree scelte da ciascun Comune, di 50 alberi a Bologna, 35 a San Giovanni in Persiceto, 30 a San Lazzaro di Savena, così come a Granarolo dell'Emilia e Pianoro.

In soli 5 mesi superato l'obiettivo dell'intero anno
La campagna coinvolge complessivamente 69 Comuni nell'intero territorio servito da Hera. Il superamento delle 25.000 adesioni ha permesso di raggiungere e superare in soli 5 mesi il 100% dell'obiettivo dell'intero primo anno, superando le attese, a conferma dell'interesse dei cittadini verso una iniziativa concreta e i cui risultati saranno ben visibili nelle città. Per lo più si tratta di parchi pubblici già esistenti in cui rafforzare la piantumazione, o aree verdi da creare. Seguono poi i giardini scolastici, i viali e le piste ciclabili. Gli alberi che verranno piantumati saranno alti circa 3 metri, quindi in grado di dare fin da subito un nuovo volto, riqualificato, al contesto urbano scelto dalle amministrazioni comunali e Hera si farà carico anche dei costi di manutenzione per i successivi 3 anni.
Un canale web dedicato al progetto
Un'ampia informazione aggiornata sul progetto è sempre fruibile nel canale web creato ad hoc (www.alberi.gruppohera.ithttp://) . Qui si trovano la descrizione dell'iniziativa, l'elenco dei Comuni partner, le informazioni sugli interventi previsti, gli obiettivi raggiunti e raggiungibili, con i benefici ambientali conseguenti in termini di CO2 evitata e carta risparmiata. Sul canale è inoltre presente un accesso rapido alla sottoscrizione della bolletta on-line, per facilitare il cliente nel passaggio alla digitalizzazione della bolletta. E' anche possibile compilare un form per avere informazioni sul progetto o inviare segnalazioni.

Nessun commento: