Grazie a una tecnologia di ripresa estremamente evoluta e cinque anni di lavoro sono state ottenute immagini uniche che ci mostrano la vita all'interno di un alveare e il dramma della moria delle api.
Sul sito di Greenpeace sono disponibili, inoltre, video testimonianze di apicoltori italiani ed europei, che raccontano i fenomeni di morie delle api. ''Le api e gli altri insetti impollinatori - afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace - sono i migliori alleati degli agricoltori, fondamentali per la produzione di cibo. Per fermare il loro declino, dobbiamo vietare l'uso dei pesticidi piu' dannosi e investire invece sulla sostenibilita': meno sostanze chimiche, piu' finanziamenti per ricerca, sviluppo e applicazione di pratiche agricole ecologiche''. Di qui la petizione per chiedere il bando dei pesticidi killer delle api, indirizzata al ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Nunzia De Girolamo. Tra questi i 7 piu' pericolosi: clothianidin, imidacloprid, thiametoxam, fipronil, clorpirifos, cipermetrina e deltametrina.
Fino al 35% della produzione mondiale di cibo dipende dal servizio di impollinazione naturale offerto da questi insetti.
Delle 100 colture da cui dipende il 90% della produzione globale di cibo, 71 sono legate al lavoro di impollinazione delle api. Solo in Europa, ben 4 mila varieta' agricole dipendono dalle api.
Nessun commento:
Posta un commento