![]() | |
Clicca qui per leggere |
31/07/14
ECODEM - "Bratti: Chimica, Eni troppo ambigua intervenga Governo"
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
20:28
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Ecologisti Democratici


Collegato Ambiente, Pd: risposte da Galletti o decisioni gruppo in Commissione
Borghi (PD): Non siamo passacarte, DDL a rischio svuotamento
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
20:20
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Camera dei Deputati,
ministro dell'Ambiente


Dl Competitività, verso riduzione taglio tariffa compensativa Rfi
Ridimensionare, dagli attuali 120 milioni di euro a 100 milioni di euro, la riduzione prevista nel dl Competitività della componente tariffaria compensativa annua per Rfi che eccede il quantitativo di 3.300 GWh, riconosciuta in attuazione del regime tariffario speciale.
(Public Policy)
Enel, Toscana: Inaugurata la Centrale "Capraia isola verde"
Capraia è la prima "isola verde" d'Italia, in grado di fornire elettricità alle 467 forniture di bassa tensione dei residenti dell'isola con punte estive di circa 2.000 presenze. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco di Capraia Gaetano Guarente, il responsabile Enel Produzione dell'Unità di Business Piombino, Livorno, Elba e Capraia Antongiulio Bertoncini, il responsabile del progetto della Ricerca Enel Umberto Piccitto, il responsabile Relazioni esterne Enel Centro Italia Franco Gizzi e rappresentanti degli Enti locali. Realizzato con la collaborazione delle diverse divisioni specialistiche di Enel, il progetto è stato sviluppato e realizzato in più anni e ha comportato un investimento di circa 2,5 milioni di euro e la collaborazione di venti imprese di rilevanza internazionale e nazionale per forniture e montaggio. Già all'inizio del percorso, nel 2008, il progetto è stato insignito del Premio "Toscana ecoefficiente".
Ambiente: al via Festambiente, Orlando e Galletti tra ospiti
Dalla politica, con la partecipazione dei ministri Andrea Orlando e Gianluca Galletti, al tema dell'ambiente declinato in tutti i suoi aspetti, fino alla grande musica con Elio e le storie tese, Piero Pelù, Cristiano De Andrè, Stefano Bollani e tanti altri artisti. E' quanto prevede il programma di Festambiente, l'appuntamento organizzato da Legambiente e giunto alla 26/a edizione, in programma a Rispescia dall'8 al 17 agosto. La rassegna è stata presentata oggi a Firenze nella sede della Regione Toscana dal coordinatore nazionale di Festambiente Angelo Gentili, insieme all'assessore toscano all'ambiente Anna Rita Bramerini. 'E' bello vivere in Italia' è il tema di questa edizione 2014, che, è stato spiegato, cerca di trovare una soluzione alla crisi tramite la bellezza, l'ecologia e il risparmio energetico.
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
16:18
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
ministro dell'Ambiente


Regioni. Chiamparino: orgoglio e responsabilità
(DIRE)
Eni: Tavolo al Mise su Gela riprende alle 12
Dopo le discussioni di ieri, il tavolo sullo stabilimento Eni di Gela è stato riconvocato per oggi alle 12 al ministero dello Sviluppo Economico.
L'obiettivo, dopo l'incontro di ieri, è trovare una soluzione condivisa. Nell'incontro di ieri sulla situazione di Gela e sul sistema industriale dell'Eni (raffinazione, petrolchimica, chimica e produzione energetica), denunciano i sindacati, "nonostante il tentativo di mediazione del ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, si è registrata una posizione di rigidità dell'azienda rispetto alle richieste delle federazioni nazionali e territoriali di riavvio degli impianti di Gela e di Porto Marghera, così come previsto dagli accordi precedentemente sottoscritti nel luglio 2013 e nel febbraio 2014 con il gruppo stesso". Il piano proposto dal gruppo petrolifero italiano, hanno sostenuto al termine dell'incontro di ieri i segretari generali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil, Emilio Miceli, Sergio Gigli, Paolo Pirani, "è inaccettabile. Per questo riteniamo doverosa la prosecuzione delle forme di mobilitazione già in atto sul territorio di Gela e di Porto Marghera e nei prossimi giorni formalizzeremo la ripresa dello stato di agitazione nazionale in tutte le aziende del Gruppo". I sindacati hanno ribadito inoltre "la necessità di un intervento diretto della Presidenza del Consiglio dei Ministri al fine di riconfermare la valenza strategica del settore industriale del gruppo Eni nel Paese".
(Adnkronos)
(Adnkronos)
Ilva: Liberi e pensanti, in strada contro idee Confindustria
Il comitato 'Cittadini e lavoratori liberi e pensanti'
domani parteciperà alla manifestazione organizzata da Confindustria
Taranto contro la desertificazione industriale che rischia il capoluogo
ionico, ma ''con intenti opposti, come avvenne il 2 agosto 2012''.
''Se
per industrializzazione scrive in una nota il Comitato, di cui fanno
parte numerosi operai dell'Ilva continuiamo a intendere il profitto di
pochi a danno di un'intera comunità, se è questo il futuro che la
solita lungimirante imprenditoria tarantina ha immaginato per noi, beh
... noi non ci stiamo''. I manifestanti invitano ''tutti i movimenti, le
associazioni, pescatori e operatori del mare, precari, disoccupati,
studenti e tutti i liberi cittadini'' a prendere parte alla protesta
alle ore 8.30 davanti all'ingresso del porto mercantile: ''Perchè
puntare ancora su un cavallo perdente? Perchè non puntare sulle
alternative che la nostra terra e il nostro mare offrono? Chiariamo che
non saremo nemici conclude il Comitato di chi manifesta
inconsapevole o 'precettato' e che, anche in quella sede, ribadiremo le
nostre certezze: qualsiasi piano per un' alternativa di sviluppo non
puo' prescindere dalla valorizzazione del porto a vantaggio
dell'economia del territorio''.
(ANSA)
(ANSA)