vegetali. Fondamentale costruire la filiera locale di approvvigionamento e recuperare i gravi ritardi delle bonifiche del resto del sito di Porto Torres". È questo il commento di Kyoto Club e Legambiente a proposito dell'inaugurazione odierna del primo impianto di chimica verde Matri'ca a Porto Torres, progetto nato nel 2011 con l'obiettivo di riconvertire il vecchio petrolchimico a fonti fossili in uno dei piu' innovativi complessi integrati al mondo che utilizza materie prime da fonti
rinnovabili vegetali.
"La chimica verde è una sfida che coinvolge l'intero territorio nazionale, verso un nuovo modello di sviluppo in grado di coniugare industria, agricoltura, ambiente, cultura e innovazione tecnologica, completamente competitivo perchè stiamo parlando di prodotti che derivano da fonti rinnovabili segnalano Kyoto club e Legambiente- il nostro Paese così come è accaduto per il fotovoltaico in cui dal 2007 si e' registrato un importante aumento del numero degli impianti dimostra competitivita' e innovazione anche nel settore della chimica verde". La chimica verde, "l'innovazione tecnologica applicata alla ricerca, gli investimenti veri nel settore delle bioplastiche, sta portando in Italia non solo un nuovo modello di sviluppo, ma anche culturale, di rilevanza epocale proseguono le associazioni siamo convinti che l'Italia, a dispetto della cattiva reputazione che gode all'estero, ha molto da insegnare sulla produzione di bio-prodotti complessi".
Nessun commento:
Posta un commento