Promuovere un coordinamento a livello europeo fra i regolatori del settore idrico, per creare un punto di riferimento e di scambio di best practices per favorire gli investimenti, un servizio efficiente e di qualità, la sostenibilità ambientale e la tutela dei consumatori.
"L'avvio di WAREG ha sottolineato il Presidente dell'Autorità, Guido Bortoni ha per la nostra Autorità un significato simbolico importante: si colloca infatti all'indomani dell'affermazione legittima anche nell'ordinamento italiano dei principi di regolazione "tutta europea", che introduce in modo stabile i criteri UE del "pieno riconoscimento dei costi" e del "chi inquina di più paga di più". In particolare, ripercorrendo le esperienze di coordinamento internazionale realizzate nel settore energetico (CEER e MEDREG), WAREG vuole diventare un punto di riferimento europeo per la regolazione dell'acqua, un luogo di confronto sui modelli di regolazione del settore idrico; inoltre, attraverso il Network, i Regolatori potranno approfondire e preparare posizioni comuni, condivise a livello europeo, anche attraverso un dialogo istituzionale rafforzato solido con la Commissione ed il Parlamento europeo, sulle principali tematiche del servizio idrico e rafforzare il dialogo con altre organizzazioni regionali, nazionali e internazionali di settore. Per il primo periodo di attività WAREG si doterà di un Segretariato informale e individuerà le principali tematiche sulle quali attivare i primi gruppi di lavoro; in seguito verrà impostata un'attività di cooperazione più strutturata, anche valutando l'opportunità di assumere un diverso stato giuridico, da network informale ad associazione no-profit.
(LaPresse)
Nessun commento:
Posta un commento