Venerdì 25 aprile, inoltre, dopo i consueti momenti istituzionali della mattinata in piazza Cattedrale e in piazza Trento Trieste alla presenza delle autorità civili e militari, la città celebrerà il 69° Anniversario della Liberazione con momenti commemorativi di carattere culturale. L'intensa giornata culminerà con una "Rievocazione storica dell'ingresso degli Alleati a Ferrara da piazza Verdi al muretto di Castello Estense con omaggio ai martiri".
Questi i momenti celebrativi in programma:
Ricordo di Alda Costa nel settantesimo anniversario della morte
22 aprile - Ore 17 - Sala Conferenze dell'Istituto di Storia Contemporanea (vicolo S. Spirito 11) "Una vedetta sovversiva" / recital di Fabio Mangolini, Letture tratte dagli scritti di Alda Costa e da "Gli ultimi anni di Clelia Trotti" di Giorgio Bassani.
69° Anniversario degli Eccidi di Porotto
Venerdì 25 aprile ore 11.45 - Omaggio al Cippo di via Tagliaferri.
Saranno presenti rappresentanti del Comune di Ferrara e del Comune di Galliera, per commemorare insieme il loro cittadino caduto nella strage dei 'Dieci martiri'.
Sabato 26 aprile ore 15.30 - Chiesa SS. Filippo e Giacomo di Porotto
Santa Messa, in memoria dei Caduti, con la partecipazione della "Corale Polifonica di Porotto*'. Si formerà poi il corteo che, accompagnato dalla Banda Musi, deporrà le corone al Cippo di via Tagliaferri e al Cippo di via Ladino dove parlerà il Sindaco di Ferrara. La cerimonia si concluderà con la deposizione della corona al Cippo di Fondoreno. (In caso di maltempo la manifestazione si terrà al Teatro "G. Verdi" di Porotto).
Martedì 29 aprile ore 14.30 - Scuola Media De Pisis - sezione di Porotto
Rappresentazione teatrale realizzata dagli alunni della scuola riferita ai fatti accaduti a Porotto tra il '43 e il '45. Al termine visita ai cippi commemorativi.
Venerdì 25 aprile, le celebrazioni a Ferrara
Ore 10.30 - Piazza Cattedrale
Alzabandiera con onori militari, Deposizione di corone d'alloro al Sacrario dei Caduti per la Libertà alla Torre della Vittoria da parte delle Massime Autorità e delle Associazioni Partigiane e d'Arma
Ore 11 - Funzione religiosa in Cattedrale e deposizione di un mazzo di fiori sulla tomba di Mons. Ruggero Bovelli
Ore 12 - Piazza Trento e Trieste
Cerimonia ufficiale con interventi: Consulta Provinciale degli Studenti Federico Di Bisceglie, Associazioni combattentistiche Paolo Sturla Avogadri, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Daniele Civolani, Presidente della Provincia di Ferrara (In caso di maltempo la manifestazione si terrà alla sala Estense)
Ore 15. -19 - Sala Estense
A cura dell'Istituto di Storia Contemporanea proiezione a ciclo continuo del documentario di Carlo Magri 'Ferrara, aprile 1945, dal Reno al Po /Percorso di materiali filmati dagli operatori al seguito delle Truppe Alleate che dal Reno arrivarono al Po'
Ore 16.15 - Piazza Municipale
Concerto della Banda musicale F. Musi (in caso di maltempo il concerto si terrà alla Sala Estense)
Ore 17.45 - Piazza Trento e Trieste
Ammainabandiera con onori militari
Ore 17.45
A cura di ANPI Ferrara - Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro
Rievocazione storica dell'ingresso degli Alleati a Ferrara da piazza Verdi al muretto di Castello Estense omaggio ai martiri.
Nessun commento:
Posta un commento