(Adnkronos)
30/04/14
Caso Aldrovandi: Boldrini, choc per tutti, gettato discredito su polizia
"Siamo tutti costernati per quel che è accaduto e siamo contenti della battaglia di civiltà" portata avanti da Patrizia Moretti, la madre di Federico Aldrovandi.
"Quanto accaduto va a detrimento dello stesso corpo di polizia. A fronte di tanti poliziotti che lavorano c'è qualcuno che getta discredito sull'intero corpo di polizia". Così la presidente della Camera, Laura Boldrini, nell'incontro con la madre del 18enne ferrarese dopo il caso dell'ovazione tributata agli agenti condannati per la morte di Aldrovandi durante il congresso del Sap. Quanto avvenuto "ha scioccato tutti spiega Boldrini non ci si aspettava una provocazione simile, gratuita e che, oltre a far male, getta discredito sulla polizia". La presidente ha poi sottolineato che "spetta a chi di competenza ora prendere atto" di quanto avvenuto. L'augurio è che vi sia ora "una presa di distanza di tutti i sindacati, nessuno escluso, per mettere all'angolo il gruppo di poliziotti" che ha finito per gettare discredito sull'intera categoria.
(Adnkronos)
(Adnkronos)
Caso Aldrovandi: Bianchi, interrogazione Pd, vicenda non può finire così
''E' una vicenda che non può finire così.
La terribile morte di Federico Aldrovandi non può chiudersi con gli applausi agli agenti condannati in via definita da parte di esponenti di una sigla sindacale, il Sap, riunito a congresso. Per questo insieme ad un gruppo di deputati del Pd ho presentato una interrogazione che chiede al ministro dell'Interno Angelino Alfano di intervenire su quanto accaduto anche perchè non deve più ripetersi lo spettacolo scandaloso offerto dal Sap.''. Lo afferma Stella Bianchi, parlamentare del Pd. ''Nell'interrogazione - continua Stella Bianchi - ribadiamo con forza la nostra solidarieta' alla madre di Federico Aldrovandi, la signora Patrizia Moretti, e apprezziamo come il governo, attraverso il premier Renzi e il ministro dell'Interno Alfano così come anche il capo della polizia Alessandro Pansa abbiano subito preso posizione. Sono segnali di attenzione, di umanità e di rispetto necessari per tutti. Cominciando da quanti nelle forze dell'ordine lavorano con dedizione e in condizioni spesso difficili, ai quali va tutta la nostra gratitudine''. L'interrogazione è stata firmata dai parlamentari Pd: Bianchi, Bratti, Bazoli,Nicoletti, Fregolent, Nardelli, Anzaldi, Piccione, Zanin, Carbone, Leva, Fabbri, Rosato, De Menech, Dallai, Famiglietti,Vazio, Rossomando, Agostini Luciano, Morani, Ermini, Gasparini, Berretta, Gandolfi, Valiante, Fontana Cinzia, Folino, Zoggia, Guerra, Gentiloni, Impegno, Gribaudo, Gregori, Paris, Guerini Giuseppe, Ghizzoni, Orfini, D'Attorre, Giorgis, Terrosi, Giachetti, Marchi, Zampa, Fontanelli, Quartapelle, Marchetti, Marantelli, Fossati, Garofani, Giuditta Pini.
(Adnkronos)
(Adnkronos)
Ambiente. Clima, da Ue 282,6 Mln per 225 progetti programma Life
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
21:30
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Clima e Cambiamenti climatici,
Commissione Ue


Interrogazione Aldrovandi
come riportato dagli organi di informazione in occasione del congresso nazionale del Sap, sindacato autonomo di polizia, che si è svolto a Rimini il 29 aprile scorso, i delegati hanno tributato cinque minuti di applausi a tre dei quattro agenti condannati in via definitiva per l'omicidio del diciottenne Federico Aldrovandi avvenuto in occasione di un controllo a Ferrara nel 2005.
Simili manifestazioni non sono purtroppo nuove. Ricordiamo a titolo di esempio la manifestazione organizzata il 27 marzo 2013 da agenti aderenti al Coisp di fronte alla sede del comune di Ferrara, luogo di lavoro della signora Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi.
Green economy, lo spread positivo
Esiste anche uno spread «positivo»: secondo i dati dell’ultimo rapporto Greenitaly, realizzato da Unioncamere e Symbola, il fatturato estero dell’industria italiana tra ottobre 2008 e giugno 2012 è cresciuto più di quello francese e tedesco. Potrebbe sembrare poca cosa, se paragonato ai desolanti dati su consumi e produzione industriale nazionale, ma tutti gli indicatori confermano: sempre più nel mondo si sceglie il made in Italy. E non solo per enogastronomia e lusso, da sempre molto amati anche oltreconfine. Un esempio? La Cina è il primo mercato del tessile tecnico tricolore: le imprese locali, per centrare gli obiettivi imposti dal piano quinquennale del governo cinese sul risparmio energetico, non hanno altra scelta che acquistare macchinari progettati e assemblati nel Belpaese. Secondo i dati del rapporto Greenitaly, le medie e grandi industrie italiane sono le più brave ad adattarsi velocemente alle esigenze dei clienti, e anche le più attente ai consumi. Si può pensare di ripartire, e il mondo dell’economia green può essere uno dei motori principali della ripresa.
E Renzi chiama la Moretti Solidarietà al premier. Alfano: “quegli applausi un gesto gravissimo”
“Mi ha dato subito del tu” riporta la Moretti, raggiunta poco dopo sempre in tarda serata anche dalla chiamata di Alessandro Pansa, il capo della polizia: “mi ha detto che è allibito e dispiaciuto per quel comportamento inqualificabile e ha espressa tutta la sua vicinanza e solidarietà, augurandosi di potermi incontrare prossimamente a Ferrara o a Roma”. Un’occasione per la Moretti per ribadire un concetto: “gli ho detto che va bene la solidarietà, ma è ora che prendano seri provvedimenti”.
Dopo la chiamata di Renzi, su twitter si è espresso anche il ministro dell’Interno Algelino Alfano, affermando che “quegli applausi danneggiano la Polizia e il suo prestigio. Sono un gesto gravissimo e inaccettabile che offende la memoria di un ragazzo che non c’è più e rinnova il dolore della sua famiglia”.
Aldrovandi, applausi per agenti.
Renzi alla madre: 'Indegno'
Circa cinque minuti di applausi e delegati in piedi alla sessione pomeridiana del Congresso nazionale del Sap, il sindacato autonomo di Polizia, per tre dei quattro agenti condannati in via definitiva per la morte del 18enne Federico Aldrovandi durante un controllo il 25 settembre del 2005 a Ferrara: Paolo Forlani, Luca Pollastri e Enzo Pontani.
I tre agenti presenti al congresso del Sa, sono stati condannati dalla Corte di Cassazione il 21 giugno del 2012 per eccesso colposo in omicidio colposo a tre anni e sei mesi, tre anni dei quali coperti dall'indulto. Oltre ai tre poliziotti presenti al congresso riminese, nel caso Aldrovandi era coinvolta anche un'altra poliziotta, Monica Segatto. I quattro hanno trascorso alcuni mesi in carcere.
29/04/14
La Francia promette 100mila nuovi green job
Questo l’obiettivo annunciato Ségolène Royal, il neo ministro francese all’Ecologia.“Il mio obiettivo del triennio è quello di creare 100.000 posti di lavoro attraverso la transizione ambientale ed energetica”, ha dichiarato la Royal durante la sua prima conferenza stampa, sottolineando la necessità che i suoi concittadini sentano “al più presto questo cambiamento”. E perché questa transizione sia tale, Parigi è pronta ad investire nelle energie rinnovabili come l’eolico, il solare, le biomasse e l’energia marina.
Pubblicato da
Alessandro Bratti
alle
22:02
Nessun commento:
Etichette:
Ambiente,
Energie,
Green economy,
Nucleare

