"Anziché piangere lacrime di coccodrillo, al Paese serve
un decisivo cambio di rotta sulla via della prevenzione.

Quello che sta
accadendo in queste ore al
Centro Sud con il ripetersi forti
piogge
che hanno provocato smottamenti, allagamenti e l'evacuazione di alcune
migliaia di cittadini e purtroppo nuove vittime innocenti conferma
l'
assoluta priorità della messa in sicurezza del nostro territorio
nazionale e la necessità di serie e coerenti politiche di prevenzione.
Del tutto insufficiente allo scopo il finanziamento di 30 milioni di
euro per la difesa del suolo previsto dalla
Legge di Stabilità per il
2014. Ben altro quanto richiesto dalla Commissione Ambiente e Territorio
della Camera, con una risoluzione approvata all'unanimità di cui sono
primo firmatario e che impegna il Governo a stanziare subito 500 milioni
annui per la difesa del suolo, e a rivedere il Patto di Stabilità
interno per consentire agli Enti Locali che hanno risorse di investirle
in interventi di prevenzione e manutenzione del territorio e di
contrasto al dissesto idrogeologico. Proprio in questa direzione andrà
migliorata la Legge di Stabilità nel passaggio alla Camera", così
Ermete
Realacci, Presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori
Pubblici della Camera, sulla nuova ondata di maltempo che si è abbattuta
sull'Italia del Centro Sud.
(9Colonne)
Nessun commento:
Posta un commento