Per l’Unione europea l’innovazione è il fulcro della crescita economica e della competitività e quindi costituisce il cuore della strategia Europa 2020 con la quale l’Ue si è data l’obiettivo di diventare un’Unione dell’innovazione.
La Commissione evidenzia che «l’Ue promuove lo sviluppo urbano intelligente e sostenibile per mezzo delle proprie strategie di ricerca e innovazione, nonché grazie alle politiche regionali. Il prossimo programma di ricerca e innovazione dell’UE, Orizzonte 2020, interesserà il periodo 2014-2020 e si concentrerà più che mai sul finanziamento dell’intera catena dell’innovazione, dalla scoperta scientifica allo sviluppo “vicino al mercato”. Anche il finanziamento regionale unionale in futuro sarà incentrato maggiormente sulla ricerca e l’innovazione, ad esempio sulla costruzione di infrastrutture di ricerca».
Le città saranno valutate sia per le iniziative intraprese e per i risultati ottenuti che per le idee in cantiere per rafforzare la capacità innovativa. Dovranno dimostrare di seguire una strategia globale che sia:
Innovativa - in termini di concetti, processi e strumenti;
Illuminante – per attrarre talenti, finanziamenti, investimenti nonché impegno e coinvolgimento dei cittadini;
Integrata – che dimostri di richiamarsi agli obiettivi della strategia Europa 2020, cioè una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva in tutta l’Europa;
Interattiva – per costruire una comunità per l’innovazione all’interno della città e con altre città.
La gara è aperta alle città di tutti gli Stati membri dell’Ue o di Paesi associati al programma quadro di ricerca dell’Ue. Il premio è riservato a città di oltre 100.000 abitanti e per iniziative in corso almeno dal primo gennaio 2010. I paesi dove non ci sono città di oltre 100.000 abitanti possono candidare la città più grande.
Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, conclude: «Le città sono i motori dell’economia europea. Sette europei su dieci vivono in zone urbane che generano i due terzi del PIL dell’UE. Vogliamo esortare le città a innalzare la posta quando si tratta di innovazione e a creare una rete di città in grado di condividere le migliori idee per il futuro».
Le città candidate sono invitate a consultare il sito web dedicato al premio iCapital per saperne di più circa le regole e le condizioni. http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?section=icapital
Eventuali quesiti relativi alle candidature possono essere inviati anche al seguente indirizzo:
rtd-i-capital@ec.europa.eu.
Nessun commento:
Posta un commento