Ultime
discussioni per messa a punto finale
Bruxelles invierà entro fine mese le sue osservazioni all'accordo di
partenariato all'Italia, per la programmazione dei fondi di
cofinanziamento della Politica di coesione per il periodo 2014-2020, per
un totale di 32,8 miliardi di euro (al valore attuale) . In questi
giorni, alla Commissione Ue si stanno facendo le ultime discussioni sul
documento, per la messa a punto finale. L'accordo di partenariato è
già stato adottato per quattro Stati membri: Germania, Danimarca,
Polonia e Grecia, e la prossima settimana dovrebbero vedere il via
libera anche quelli dei Paesi baltici, Lituania, Lettonia ed Estonia.
Già nel marzo scorso, dopo aver esaminato una prima bozza informale
dell'accordo, Bruxelles aveva inviato a Roma 45 pagine di osservazioni.
Tra le richieste più forti, quella di irrobustire la capacitÃ
amministrativa (controllo e gestione dei fondi) a tutti i livelli, da
quello locale, al regionale, al centrale, anche attraverso la piena
operatività dell'Agenzia per la coesione. Tra le priorità di
investimento in Italia la Commissione indica lo sviluppo di un ambiente
imprenditoriale favorevole all'innovazione; la realizzazione di
infrastrutture ad elevate prestazioni e la gestione efficiente delle
risorse naturali; l'aumento dell'occupazione, l'inclusione sociale.
I 32,8
miliardi di euro destinati all'Italia sono cosi' ripartiti: 22,3
miliardi sono destinati alle Regioni meno sviluppate (Pil pro capite
minore al 75% della media Ue a 27): Campania, Puglia, Basilicata,
Calabria e Sicilia; 1,1 miliardi alle Regioni in transizione (Pil pro
capite tra il 75% e il 90% della media Ue a 27): Sardegna, Abruzzo e
Molise; e 7,7 miliardi alle Regioni piu' sviluppate (Pil pro capite
uguale o maggiore al 90% della media Ue a 27): Valle d'Aosta, Piemonte,
Lombardia, Liguria, Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento,
Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio.
Altri 1,1 miliardi di euro sono destinati alla Cooperazione territoriale
europea; 567,5 milioni per l'iniziativa a favore dell'occupazione
giovanile. Il Fondo sociale europeo coprirà almeno 8,2 miliardi di euro
degli importi indicati.
(ANSA)
Nessun commento:
Posta un commento