"Uniformare le procedure ed i metodi adottati nei controlli ambientali, per garantire una omogeneita' sul territorio nazionale in un delicato settore come quello delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA)''.
In quell'occasione il Presidente di Asso Arpa, Giorgio Assennato, ed il Direttore generale dell'Arpacal, Sabrina Santagati, decisero che l'avvio del ciclo di seminari da organizzare sul territorio fosse proprio a Catanzaro, appunto il 5 e 6 maggio. A tal proposito sono state individuate le tre Arpa che, da battistrada, realizzino il modello da condividere con tutta la rete delle Agenzie italiane: Arpa Lombardia, Emilia Romagna e Calabria. Obiettivo principale è quello di realizzare un modello condiviso su tutto il territorio nazionale che semplifichi il rapporto con le aziende soggette a controllo e nel contempo ottimizzi le risorse umane chiamate a svolgere questo delicato compito. Il seminario è stato il primo di un ciclo di incontri che le Arpa pianificheranno per omogeneizzare le metodiche e le procedure relative ai controlli che le Agenzie svolgono sui territori di competenze in riferimento alle AIA (Autorizzazioni integrate ambientali) e IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control), tracciando le linee guida di un modello che tende ad uniformarsi alla recente normativa contenuta del DL 46/14 attuativo in Italia della Direttiva 2010/75/UE. L'occasione è servita anche per illustrare le potenzialità di un applicativo, realizzato anche con la collaborazione dell' Arpa Emilia Romagna, denominato SSPC (Sistema di Supporto alla programmazione dei controlli). Presenti alla riunione il Direttore tecnico scientifico di Arpa Lombardia, Giuseppe Sgorbati, il Vice Direttore Operativo di Arpa Lombardia, Luca Marchesi, il Responsabile dell'U.O.C. Sviluppo degli indicatori ambientali, Mauro Valentini, il responsabile del Servizio Tecnologie della Sicurezza e Gestione delle Emergenze, Barbara Valenzano, con Emanuela Laterza. A fare gli onori di casa il Direttore Scientifico dell'Arpacal, Oscar Ielacqua, che è tra gli autori delle linee guida nazionali sulle quali è stato avviato il dibattito tecnico
(ASCA)
Nessun commento:
Posta un commento