Le applicazioni della green economy coinvolgono diversi settori ed organizzazioni: si va dall’agroalimentare a settori emergenti, come le fonti rinnovabili; si assiste inoltre anche alla riconversione verso produzioni più pulite: mobilità sostenibile, edilizia e meccanica allargata. Il panorama della green economy è completato da organizzazioni che gestiscono i servizi ai cittadini (rifiuti, acqua, verde pubblico) e che elargiscono le certificazioni energetiche ed ambientali.
In collaborazione con l’agenzia di sviluppo territoriale ERVET, la Regione Emilia-Romagna ha istituito un Osservatorio della green economy, il cui obiettivo è individuare e gestire idonei strumenti finanziari e pianificatori.
L’Osservatorio monitora tutte le attività green svolte in Emilia-Romagna. Le analisi effettuate dall’Osservatorio indirizzano le politiche regionali in materia di economia verde, anche in una prospettiva di internazionalizzazione.
Giuseppe Lavopa
Nessun commento:
Posta un commento