" Rifiuti": poche parole vengono ripetute con maggiore
frequenza anche da ciascuno di noi, a proposito delle proteste per i
sacchetti di immondizie che si accumulano nelle strade, contro le
discariche o gli inceneritori o a proposito della raccolta
differenziata.
I rifiuti sono il risultato inevitabile di qualsiasi operazione di produzione agricola o industriale e di consumo delle merci.
Per limitarci ai rifiuti solidi, in Italia si tratta di circa 180 milioni di tonnellate all'anno .
32 di rifiuti urbani, 50 di rifiuti industriali, 70 di rifiuti delle attività di cave, miniere e residui di costruzioni, 28 di altri rifiuti. Nel complesso la vita quotidiana di ogni italiano comporta la produzione, ogni anno, di circa 500 chili di rifiuti urbani, di circa 3000 chili di rifiuti totali, pari a cinquanta volte il peso di ciascuno di noi.
Per
evitare l'uso inquinante delle discariche o degli inceneritori ai
cittadini viene chiesto di effettuare una raccolta differenziata dei
propri rifiuti domestici in modo da separare le componenti che
potrebbero essere riciclati con minore effetto ambientale negativo, anzi
con recupero di materiali economici, di "merci riciclate", che
altrimenti richiederebbero nuove materie prime tratte dalla natura.
In
generale però non viene adeguatamente spiegato in che cosa consiste il
riciclo, un insieme di attività che coinvolge centinaia di aziende e
diecine di migliaia di lavoratori, tecnologie talvolta raffinate e un
grande giro di affari. Ciascuna delle frazioni di rifiuti, raccolti in
maniera differenziata, viene dapprima ritirata da alcune imprese che
effettuano una selezione per eliminare le componenti estranee: purtroppo infatti spesso molti cittadini, pur volonterosi, mettono alcuni rifiuti nel cassonetto sbagliato, rendendo talvolta impossibile il riciclo dell'intero contenuto .
Ciascuna frazione, abbastanza omogenea, di rifiuti (vetro, plastica, metalli, carta, eccetera) viene venduta (proprio così, esiste un vero commercio come se si trattasse di qualsiasi altra materia prima o merce) alle industrie che trasformano i rifiuti differenziati in nuove merci.
Nella Comunità Europea ciascun rifiuto, dalla lampadina bruciata, alla bottiglia della conserva di pomodoro, al camion fuori uso destinato alla rottamazione, è classificato con un codice numerico CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti, consultabile nel Testo Unico ambientale, il decreto 152 del 2006).
Un rifiuto viene avviato allo smaltimento o al riciclo proprio sulla base di questo codice CER.
Il riciclo è effettuato da industrie specializzate di cui sarebbe bene conoscere i processi se si vuole fare una raccolta differenziata veramente efficace.
Proprio in aprile una speciale commissione della Confindustria, l'associazione degli industriali, ha pubblicato lo studio: " Verso un uso più efficiente delle risorse" il cui testo è disponibile in Internet e che potrebbe essere utile in molti corsi universitari, dal momento che molte fasi della caratterizzazione e del riciclo dei rifiuti richiedono controlli chimici e fisici, in qualche caso molto delicati. Dal documento citato appare, per esempio, che nella produzione vitivinicola si forma oltre un milione di tonnellate di sottoprodotti dai quali potrebbero essere ottenuti gas combustibili o alcol etilico. Degli oltre sei milioni di tonnellate della carta e dei cartoni raccolti in maniera differenziata in Italia ogni anno, solo cinque entrano nei processi di produzione di nuova carta e in tali processi di riciclo si formano altri rifiuti: 400 mila tonnellate all'anno: fanghi di disnchiostrazione e di altro tipo, che finiscono nelle discariche o negli inceneritori.
Fra le materie più difficili da riciclare ci sono le materie plastiche; quelle in commercio sono di molti tipi diversi, ciascuna con composizione chimica e ingredienti diversi, per cui una gran parte della plastica, anche raccolta negli appositi cassonetti, finisce nelle discariche (1,6 milioni di tonnellate) o negli inceneritori spesso con effetti inquinanti dell'atmosfera.
Le attività di demolizione degli edifici e delle costruzioni producono ogni anno circa 50 milioni di tonnellate di residui che, in gran parte, finiscono nelle discariche.
La rottamazione e il riciclo delle varie componenti dei veicoli fuori uso comporta delicati problemi tecnici ed ecologici perché le varie parti dei veicoli delle varie marche hanno composizione chimica differente; comunque, nella rottamazione, oltre il 25 % del peso del veicolo finisce in un rifiuto, detto "fluff", costituito da una miscela di materiali metallici come ferro e alluminio, materie plastiche, gomma, vetro, fibre tessili, vernici, di difficile smaltimento.
Gli inceneritori/termovalorizzatori dei rifiuti urbani, che tanto piacciono a molte amministrazioni locali, lasciano come residuo circa il 30 % di ceneri, in parte da smaltire in discariche speciali che non esistono in Italia, per cui devono essere esportate in Germania* .
Per farla breve: qualsiasi processo di trattamento e di riciclo dei rifiuti si lascia dietro inevitabilmente altri rifiuti e inquinamenti: lo stesso riciclo dei rifiuti richiede la soluzione di problemi chimici, tecnici, commerciali, argomenti di una vera e propria "Merceologia del riciclo", il cui insegnamento e le cui conoscenze consentirebbero agli amministratori e agli imprenditori scelte meno costose e, a loro volta, meno inquinanti, capaci di creare nuova duratura occupazione: infatti, siate certi, la massa dei rifiuti da trattare aumenterà sempre.
*Ci permettiamo solo di segnalare che, diversamente da quanto sostiene Nebbia, le ceneri possono essere inertizzate e usate nei cementifici esattamente come fanno in Germania dove peraltro le contabilizzano, giustamente, come recupero di materia.
La Gazzetta del Mezzogiorno, Giorgio Nebbia
Nessun commento:
Posta un commento