
In sintesi, il rapporto che potete scaricare qui conferma che è impossibile riuscire a ridurre dell’80% le emissioni di gas serra al 2050 (in base ai livelli del 1990) senza una pressoché completa “decarbonizzazione” del settore della produzione elettrica, continuando però a soddisfare la domanda e gli standard dei servizi energetici.
La chiave della riuscita di questo sviluppo è nell’aumentare e rinnovare la potenza della trasmissione, con diverse migliaia di chilometri di nuove infrastrutture interregionali, un aumento di almeno un fattore 3 rispetto ai livelli odierni. Da questo tipo di pianificazione delle reti dovrà essere incluso un forte avanzamento tecnologico delle reti di distribuzioni locali, delle smart grid e dell’utilizzo dell’information technology per la loro operatività. Come si afferma nel rapporto, la sfida non è tanto tecnologica, ma richiede una maggiore intensità di investimenti e una forte spinta nella realizzazione di impianti a basso contenuto di carbonio. Il motto è “the same, but more”.
Via Qualenergia.it
Nessun commento:
Posta un commento