 Domani 30 marzo presso l'aula magna della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma, Gianfranco Bologna, curatore dell'edizione italiana, presenta il nuvo rapporto del Worldwatch Institute: State of the world 2010. Le culture della sostenibilità.
Domani 30 marzo presso l'aula magna della Facoltà di Sociologia della Sapienza di Roma, Gianfranco Bologna, curatore dell'edizione italiana, presenta il nuvo rapporto del Worldwatch Institute: State of the world 2010. Le culture della sostenibilità.Partecipano: Erik Assadourian (Worldwatch Institute, curatore del rapporto State of the World 2010); Marco Moro (Edizioni Ambiente); Gianfranco Bologna (Direttore Scientifico di WWF Italia, curatore dell'edizione italiana di SOW2010); Domenico De Masi (Ordinario di Sociologia del Lavoro presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Roma La Sapienza); Enrico Giovannini (Presidente ISTAT).
Il rapporto annuale del Worldwatch Institute sulla salute del pianeta, chiamato quest'anno “Dal consumismo alla sostenibilità”: per dare un futuro alla Terra è necessario abbandonare il nostro stile di vita basato sul sovraconsumo che sta velocemente esaurendo le risorse del pianeta.
Come recita il sottotitolo, il rapporto contiene anche una serie di consigli e buoni esempi per compiere la necessaria transizione “dal consumismo alla sostenibilità”.
Per l'Italia vengono citati, fra gli esempi da seguire, i Piedibus, sistema organizzato in cui un gruppo di genitori volontari accompagna i bambini a scuola a piedi, e le mense delle scuole , che sempre più prediligono menù biologici e a basso chilometraggio. In generale sono riportate un gran numero di buone pratiche sperimentate in varie parti del mondo perche sappiamo che le soluzioni non mancano.
 
 
Nessun commento:
Posta un commento